testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Hierophis viridiflavus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 11:41:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Reptilia Ordine: Squamata Famiglia: Colubridae Genere: Hierophis Specie:Hierophis viridiflavus
Fotografato l'8/4 a Bagnasco (CN), circa 500 m slm.
Potrebbe trattarsi di un Biacco?
Grazie per l'aiuto.


Immagine:
Hierophis viridiflavus
155,43 KB

Modificato da - aspis in Data 03 maggio 2012 23:26:54

Hierophis99
Utente V.I.P.

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2012 : 12:42:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì è lui! Hierophis viridiflavus
bei colori ..
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 12:49:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio!
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1865 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2012 : 14:08:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non ho mai capito perchè si chiama viridiflavus . . . dov'è il verde?
Torna all'inizio della Pagina

Malpolon
Utente V.I.P.


Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


290 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2012 : 17:38:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Regaleco:

non ho mai capito perchè si chiama viridiflavus . . . dov'è il verde?


Eh, ma ti sei fermato a meta!
La seconda parte del nome specifico è -flavus, che significa "giallo". In effetti io ne ho incontrati molti più -flavus che viridi-, però in alcuni esemplari i riflessi danno una sfumatura decisamente... viridiflavus!
Un saluto, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

Hierophis99
Utente V.I.P.

Città: La Spezia
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2012 : 22:39:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esatto, come già detto da Malpon i biacchi nella var. typica (cioè quelli non melanici o melanotici) sono gialli (-flavus per l'appunto) e nero-verdastri. Un colore nero che alla luce ha riflessi verdastri. Anche a prima vista se ti capita di vederne uno fuggire velocemente nella vegetazione ti sembrerà un serpente verde scuro (penso che l'effetto aumenti anche per la combinazione con il giallo)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net