| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 arco 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                Città: venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 1 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 D21 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6702 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 aprile 2012 :  10:44:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao e benvenuto. Ho messo un link alla tua domanda nella sezione paleontologica: Link  Non è propriamente la zona del forum più adatta, ma non abbiamo un'area archelogica. Spero che gli esperti di paleo possano aiutarti. Ciao.  
  Dario.  
 
  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,  nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ale67 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vignanello 
                Prov.: Viterbo 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3420 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 aprile 2012 :  18:36:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao arco, se proviene dal territorio italiano e non l’hai comprata in qualche fiera, faresti bene a segnalare il ritrovamento alla soprintendenza archeologica di competenza, poiché potrebbe trattarsi di una punta preistorica  e quindi la detenzione è illegale.  Comunque da quello che si vede difficile dire qualcosa.
  Alessandro
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 D21 
                Moderatore Tutor 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Cuneo 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6702 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 aprile 2012 :  20:00:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Uhm... giusta osservazione. Comunque si tratta solo di un disegno e ho il sospetto che cercasse notizie in generale su quella tipologia di punte. Non si è più collegato da allora... arco, se ci sei batti un colpo  
  Dario.  
 
  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,  nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."    (1795 J.d.L.) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ale67 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Vignanello 
                Prov.: Viterbo 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3420 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2012 :  10:38:59
     
       
  | 
                     
                    
                       Come informazione molto generale posso dire che questa tipologia di punte viene comunemente definita “Punta ad alette”, presenta una lavorazione su entrambe le facce ed è diffusa dal Neolitico fino all’Età del Bronzo. 
  Ciao Alessandro  . | 
                     
                    
                       Modificato da - Ale67 in data 14 aprile 2012  10:39:45 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |