testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 conferma id e quesito ecologico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 14:38:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ritorno con un problemino dovuto alla mia scarsa conoscenza dei molluschi terrestri:
Sistemando un giardino abbandonato da alcuni anni nel varesotto ho rinvenuto una tanatocenosi formata da individui dei tre tipi rappresentati in foto: il primo da destra è sicuramente Cornu aspersum, il secondo direi Helix lucorum, ma il terzo? può essere Helix pomatia o è solo da ascrivere a variabilità intraspecifica di Helix lucorum?
Il quesito ecologico che ne segue é: come in un piccolo giardino, dove le condizioni sono abbastanza omogenee, tre specie differenti con esigenze, credo, simili riescono a convivere? sfruttano risorse differenti, utilizzando diversi micro habitat o c'è una sorta di "successione stagionale" nell'attività delle specie stesse?
Grazie.
Antonio
Immagine:
conferma id e quesito ecologico
56,34 KB

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2012 : 14:48:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche per me H.pomatia
per gli altri quesiti sarò anche io curioso di leggere i più esperti
ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 16:27:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dei lucorum ne ho anche dei palidi come il tuo, e confermo che gli si puo trovare nello stesso posto!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2012 : 18:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi,
che mi ha fatto pensare a H. pomatia, oltre alla colorazione chiara è la diversa elevazione della spira oltre alla differente angolazione dell'aperatura che caratterizza tutti gli esemplari chiari rispetto a quelli con colorazione più "tipica" per H. lucorum, ma non essendo, come ripeto, un esperto, non saprei se questi caratteri siano diagnostici o meno per queste specie.
Visto che siamo in argomento, qualcuno sa se sono disponibili delle chiavi dicotomiche per gli Helicidae?
Grazie di nuovo per la pazienza.
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 08:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspetta che venga uno degli esperti, lui ti sapra dire!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2336 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2012 : 13:47:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me il primo a sx è Helix pomatia, anche se l'apertura vista di sbieco lascia qualche dubbio: troppo globosa per essere lucorum, ed anche se esistono esemplari chiari di questa specie non ne ho mai visto con questa colorazione.
Quanto al quesito ecologico, esiste un "principio di esclusione competitiva" (ognuno può leggerselo su Wikiepedia, dove mi sono "istruito" io , meglio in inglese) che però sembra avere molte eccezioni in natura. Posso dire di aver trovato raramente 3 specie di Helix insieme (di solito non sono sono più di 2) ma succede. Se il principio teorico è vero, possiamo immaginare diverse spiegazioni.
A. Spiegazioni "temporali"
1) il contatto è recente ma alla lunga ne resterà una sola. Non dimentichiamo che C.aspersum è probabilmente una specie invasiva in gran parte del N Italia: nell'800 pare fosse confinata alle aree costiere, ed è una specie ruderale.
2) l'ambiente è stato modificato da poco e non si è ancora raggiunto un equilibrio.

B. Spiegazini "topografiche"
3) siamo al confine di 3 zone, in oguna delle quali domina una specie

C. Chi più ne ha più ne metta (la mia preferita!).
Personalmente non ho mai digerito il principio, perché suppone che le specie siano al massimo consentito dalle risorse. Continuo a pensare che se il limite è mantenuto da altri fattori (ad es. predazione) allora più di una specie può convivere (è noto che la presenza di predatori aumenta la biodiversità). Ciao,

fern



Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.

Modificato da - fern in data 02 aprile 2012 13:50:06
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 14:07:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie Fern,
in effetti mi riferivo proprio all'esclusione competitiva e sono anch'io d'accordo col fatto che la predazione mantiene le popolazioni con alta biodiversità proprio perché generalmente la specie più predata è quella più abbondante (almeno dai predatori generalisti)che tende a diminuire mentre le altre meno soggette statisticamente a prelievo possono espandersi fino a che non siano a loro volta maggiormente predate. Non so se mi sono spiegato bene ma penso che, in alcuni casi, ci sia una specie di equilibrio dinamico che faccia fluttuare le specie attorno a certi valori di densità.
P.S. se serve per togliersi gli ultimi dubbi posso inserire altre foto con angolazioni differenti.
molte grazie a tutti
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 aprile 2012 : 14:22:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono perfettamente d'accordo con fern, per quanto riguarda la spiegazione della sintopia delle tre "Helix". Personalmente, ritengo che una buona spiegazione di tale sintopia possa essere che la situazione non è ancora in equilibrio, e una specie potrebbe non avere ancora avuto tempo di soppiantare le altre; questo processo si verifica, se si verifica, in più generazioni, e queste bestiole se non erro hanno generazioni annuali e vivono abbastanza a lungo. Oltretutto, bisogna tener conto che due delle tre specie sono (paleo)introduzioni.

Joachim
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 14:27:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link
A meno che abbia sbagliato, mi sembra sono lucorum..
se mai, grazie per dirmi!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2012 : 14:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi pare vi possano essere molti dubbi sul fatto che la prima a sinistra non sia una lucorum, se Antonio ci fa vedere una foto dalla base e magari un'altra da angolazione diversa della bocca, potremo essere certi se si tratta, come sembra, di una pomatia.

Ale
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 16:21:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prego, Garagolo, potresti dar un occhio ai miei??
Grazie!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 17:28:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Io non sono sicuro che l'esemplare di sinistra non si H.lucorum, i rapporti altezza/diametro sono molto variabili ed inoltre mi sembra che quell'esemplare abbia un angolo di avvolgimento anomalo che lo porta ad avere una conchiglia un po' diversa dalla forma tipica.

Per confronto posto un'immagine tratta da questa discussione.

A sinistra un es. della Valle del Biferno(CB) d. 46 mm h.47 mm
A destra un es. dalla Vallonina(RI) d. 52 mm h.53 mm

Helix lucorum
conferma id e quesito ecologico


Penso che per chiarire il dubbio sarebbe necessario un nuovo campionamento in zona.

Un'osservazione empirica potrebbe aiutare,in genere Helix lucorum presenta una sottile banda 1 vicino alla sutura separata dalla banda 2, data la variabilità delle bande non è un test sicuro ma può aiutare, in H.pomatia non l'ho mai osservata.




La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2012 : 17:48:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sandro, concordo sul fatto che sarebbe opportuno avere altri campioni per avere delle certezze, l'aspetto che risulta dalla foto a me fa pensare più ad una pomatia per la spira e la colorazione, ho detto a Antonio che sarebbe opportuno postare un altro paio di foto per avere un po' più di certezze, in attesa di altri risolutivi campioni.
Per juventino,per quanto possibile,direi che il primo, il secondo e l'ultimo sono certamente lucorum, terza e quarta foto, non mi pare, anche qui sarebbe opportuno vedere altre posizioni in foto, ma da quanto sembra da queste sarei più orientato verso pomatia.
Una cosa è certa, le foto possono essere delle cattive indicatrici, su queste specie il contatto diretto dell'esemplare, generalmente, non lascia i dubbi che possono suscitare le immagini

Ale
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 18:48:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anch'io per l'esemplare dubbio penso che l'ipotesi più probabile sia per H.pomatia, ma la possibile decolorazione dovuta al tempo di esposizione alle intemperie e la variabilità del guscio mi hanno portato ad una certa prudenza.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2012 : 19:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esperienze passate, mi hanno più volte insegnato che la prudenza nelle classificazioni su foto non è mai troppa, spesso proprio su cose che sembrano ovvie !


Ale
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 21:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
ecco una panoramica dwei campioni rinvenuti che mi ricordano H. pomatia
Immagine:
conferma id e quesito ecologico
73,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 21:14:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista aperturale
Immagine:
conferma id e quesito ecologico
72,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 21:17:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa è la forma che ho identrificato con H. lucorum
Immagine:
conferma id e quesito ecologico
70,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2012 : 21:20:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
viste da sopra

Immagine:
conferma id e quesito ecologico
71,52 KB

Modificato da - Subpoto in data 03 aprile 2012 11:49:23
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2012 : 22:59:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le lucorum sono indubbiamente lucorum !
Le altre io le considererei ancora pomatia, con i limiti della mancanza del "contatto fisico" .

Che ne dite Sandro e Fern ??


Ale

Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2012 : 08:41:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora.
A proposito di contatto fisico, mi sembrano differenti anche al tatto, per quello che riguarda il rilievo e le dimensioni della costolatura ma non ho molta esperienza in merito.
Antonio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net