|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 12:31:43
|
Mentre cercavo di ritrovare il L. maculatum (vedi Link ), mi sono imbattuto in questa (unica) stazione di cio' che penso sia il L. bifidum:
Pianta:
152,86 KB
Fiore di lato:
81,72 KB
Fiore di fronte:
88,08 KB
Fiore dall'alto:
78,25 KB
Le foglie screziate al centro della foglia dovrebbero essere un'ulteriore prova.
O ho toppato di nuovo..?
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link
|
Modificato da - limbarae in Data 26 marzo 2012 22:08:22
|
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 14:19:45
|
Più bifido di così
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2012 : 21:36:53
|
| Messaggio originario di limbarae:
Più bifido di così
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
Oh yeah!
Grazie mille.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! E, per le piante carnivore, iscrivetevi, informateli (progetto conservazione) a: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|