Sembra che sia il periodo dei nudibranchi super piccoli. Potessi utilizzare un microscopio subacqueo lo farei, ma già una grande lente di ingrandimento farebbe piacere, chissà se non ci proverò. Questo viene da Otranto, circa 15 metri, come di vede era all'interno di un alga rosa, praticamente invisibile, sarà stato 3-5 mm. Suggerimenti sulla determinazione ? Immagine: 77,45 KB
Ciao Enrico e grazie delle risposte. Questo esemplare viene da Otranto, quindi tutt'altro posto rispetto ai ferrani anche dal punto di vista ambientale, era su coralligeno ma in parete. Poi mi sembra che i cerati di questo esemplare siano formati e probabilmente, oserei dire che non deve essere un esemplare subadulto. Era piccolissimo diciamo molto meno di 1 cm, rispetto ad E. ferrani poi mi pare che ci siano quelle macchiette bianche sul capo tra i rinofori che comunque mi sembrano più corti di quelli di E. ferrani, oltre alla colorazione decisamente differente. Però capisco che di più non si può dire. Saluti
Credo anche io che dalla foto non si possa dire molto. In effetti a me dà l'idea più della Cuthona che dell'Eubranchus (che si chiama farrani, non ferrani!), ma senza motivazioni provabili!