Potete rispondermi a queste 2 semplici domande per favore… ho individuato che si tratta di un brachiopode dell'ordine degli spiriferida genere spirifer… il mio dubbio è: E' questo lo scheletro originale o è stato ricristallizzato, e SOPRATTUTTO se ha subito mineralizzazione che tipo di mineralizzazione ha subito ? Immagine: 277,12 KB
Ciao e benvenuto Anzitutto io mi sento di dire che probabilmente appartiene alla famiglia degli Spiriferidae, ma non si tratta necessariamente di uno Spirifer....ci sono Spiriferidae molto simile agli Spirifer e che da chi non se ne intende sono classificati come Spirifer, pur non essendoli. Sicuramente la sua conchiglia ha subito ricristallizzazione. Se è mineralizzato potrebbe essere piritizzato, ma da questa foto non riesco a stabilirlo
Ciao e benvenuto Anzitutto io mi sento di dire che probabilmente appartiene alla famiglia degli Spiriferidae, ma non si tratta necessariamente di uno Spirifer....ci sono Spiriferidae molto simile agli Spirifer e che da chi non se ne intende sono classificati come Spirifer, pur non essendoli. Sicuramente la sua conchiglia ha subito ricristallizzazione. Se è mineralizzato potrebbe essere piritizzato, ma da questa foto non riesco a stabilirlo
Grazie mille per aver risposto alla mia domanda… avendo parlato con un mio professore paleontologo, lui m aveva consigliato dicendo che questa specie era classificabile come uno spirifer verneuilli… ritornando alla mineralizzazione, la piritizzazione dovrebbe presentare dei cristalli dorati ma questo invece presenta un colore più sull bianco-argento… calcitizzazione?? non so veramente che tipo di mineralizzazione abbia potuto subire...
Beh se fosse stato piritizzato doveva presentare il caratteristico color oro brillante su tutta la superficie esterna! Direi proprio si tratti di un bellissimo esempio di calcitizzazione! ;-)