testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Accertamenti fossili
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

107206
Utente nuovo

Città: ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Italy


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2012 : 18:09:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Potete rispondermi a queste 2 semplici domande per favore…
ho individuato che si tratta di un brachiopode dell'ordine degli spiriferida genere spirifer… il mio dubbio è: E' questo lo scheletro originale o è stato ricristallizzato, e SOPRATTUTTO se ha subito mineralizzazione che tipo di mineralizzazione ha subito ?
Immagine:
Accertamenti fossili
277,12 KB

Ruggero

Federico Marini
Utente V.I.P.

Città: Prato


328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2012 : 20:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto
Anzitutto io mi sento di dire che probabilmente appartiene alla famiglia degli Spiriferidae, ma non si tratta necessariamente di uno Spirifer....ci sono Spiriferidae molto simile agli Spirifer e che da chi non se ne intende sono classificati come Spirifer, pur non essendoli.
Sicuramente la sua conchiglia ha subito ricristallizzazione. Se è mineralizzato potrebbe essere piritizzato, ma da questa foto non riesco a stabilirlo
Torna all'inizio della Pagina

107206
Utente nuovo

Città: ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Italy


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2012 : 21:22:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Federico Marini:

Ciao e benvenuto
Anzitutto io mi sento di dire che probabilmente appartiene alla famiglia degli Spiriferidae, ma non si tratta necessariamente di uno Spirifer....ci sono Spiriferidae molto simile agli Spirifer e che da chi non se ne intende sono classificati come Spirifer, pur non essendoli.
Sicuramente la sua conchiglia ha subito ricristallizzazione. Se è mineralizzato potrebbe essere piritizzato, ma da questa foto non riesco a stabilirlo

Grazie mille per aver risposto alla mia domanda… avendo parlato con un mio professore paleontologo, lui m aveva consigliato dicendo che questa specie era classificabile come uno spirifer verneuilli… ritornando alla mineralizzazione, la piritizzazione dovrebbe presentare dei cristalli dorati ma questo invece presenta un colore più sull bianco-argento… calcitizzazione?? non so veramente che tipo di mineralizzazione abbia potuto subire...

Ruggero
Torna all'inizio della Pagina

Fossilia Predator
Utente Junior

Città: Trinacria Imperium


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2012 : 18:47:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh se fosse stato piritizzato doveva presentare il caratteristico color oro brillante su tutta la superficie esterna! Direi proprio si tratti di un bellissimo esempio di calcitizzazione! ;-)
Torna all'inizio della Pagina

107206
Utente nuovo

Città: ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Italy


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2012 : 18:13:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi CALCITIZZAZIONE la accendiamo ??

Ruggero
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net