testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Medusa o Ligea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 marzo 2012 : 08:20:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotogr 18.08 2011 Appennino modenese.
Ciao a tutti .
Immagine:
Medusa o Ligea?
189,16 KB

grande è la natura.

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2012 : 08:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La ligea dovrebbe avere il bordo alare scacchettato e per la medusa mi sembra tardi. Non potrebbe essere E. neoridas, ammesso che si trovi in zona (GKmap la dà parecchio più a Sud)?

Medusa o Ligea?
40,79 KB


Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Immagine:

Modificato da - orsobblu in data 15 marzo 2012 09:02:53
Torna all'inizio della Pagina

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 marzo 2012 : 16:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti il libro di Marco Chiavetta.(Le farfalle dell'Emilia Romagna)non la cita
fra quelle presenti in questa regione.Pertanto la discussione rimane aperta.
Ciao e grazie.

grande è la natura.
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8952 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2012 : 17:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io credo possa trattarsi di una Erebia appartenente al gruppo cassioides/carmenta/arvernensis



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2012 : 20:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:

io credo possa trattarsi di una Erebia appartenente al gruppo cassioides/carmenta/arvernensis



Claudio Labriola
Buona Vita!!!


Qui mi faccio trovare impreparato. E. cassioides dovrebbe essere specie alpina o prealpina, comunque trovarsi più a nord. Le altre due non riesco a trovarle. Potrei avere un chiarimento?

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 marzo 2012 : 20:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il contributo.
Ciao.

grande è la natura.
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2012 : 21:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Messaggio originario di clido:

io credo possa trattarsi di una Erebia appartenente al gruppo cassioides/carmenta/arvernensis



Claudio Labriola
Buona Vita!!!


Qui mi faccio trovare impreparato. E. cassioides dovrebbe essere specie alpina o prealpina, comunque trovarsi più a nord. Le altre due non riesco a trovarle. Potrei avere un chiarimento?

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link


Erebia carmenta Fruhstofer,1909
Fino a pochi anni fa (ed ancora oggi per molti tassonomisti) questa Erebia che vola nell’appennino, era classificata come Erebia cassioides.Attualmente a questa entità del gruppo Erebia tyndarus-cassioides viene riconosciuto valore specifico ( Ma solo per la Checklist della fauna italiana, credo)


e' il solito guazzabuglio della tassonomia!!. Dipende a quale gruppo di tassonomisti si fa riferimento. Tra l'altro di Erebia cassioides - carmenta ne abbiamo gia parlato tante altre volte , anche QUI ad esempio... si vede che stai invecchiando!!!
ciao
Stefano




Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2012 : 21:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sia faunaeur che le ultime guide (Tshikolovets) considerano i due taxa conspecifici:

- Erebia cassioides cassioides (Reiner & Hochenwarth, 1792)
- Erebia cassioides arvernensis Oberthür 1908

mentre carmenta Fruhstorfer, 1909 dovrebbe essere semplicemente un sinonimo di arvernensis Oberthür 1908.





Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2012 : 07:25:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:
[...] Tra l'altro di Erebia cassioides - carmenta ne abbiamo gia parlato tante altre volte , anche QUI ad esempio... si vede che stai invecchiando!!!
ciao
Stefano



È vero, sto invecchiando, ma indipendentemente dalle falle tassonomiche. Tra l'altro avevo posto la stessa domanda nella discussione indicata da Stefano . Grazie a tutti per il ripasso

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link

Modificato da - orsobblu in data 16 marzo 2012 07:29:25
Torna all'inizio della Pagina

grigio riottosi
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1205 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 marzo 2012 : 08:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che il"caso" sia risolto,sono molto soddisfatto, soprattutto per le quello
che ho imparato sulle Erebie la cui classificazione è alquanto problematica.
Grazie a tutti .
Ciao.

grande è la natura.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,67 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net