Autore |
Discussione  |
|
Carabus
Utente Senior
   
 Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:22:25
|
La bella Argiope lobata:
Immagine:
60,18 KB
Immagine:
103,12 KB |
Modificato da - Carabus in data 25 settembre 2006 21:26:14 |
 |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:29:56
|
Mangora?
Immagine:
70,69 KB
Immagine:
80,32 KB |
 |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:36:31
|
Questo credo sia un licoside, ne ho viste diverse affettuose mamme a spasso con qualche centinaio di piccoli sul dorso, che visione tenera, e che strano osservare cure parentali così spinte anche in invertebrati a strategia r 
Immagine:
115,04 KB
Immagine:
184,6 KB
|
 |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:40:30
|
questo non saprei...
Immagine:
123,9 KB
Immagine:
97,9 KB |
 |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:43:17
|
concludo momentaneamente la carrellata con quello che credo essere un Araneus diadematus... Saluti
Immagine:
62,4 KB |
 |
|
Regaleco
Utente Senior
   

Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:49:54
|
Il penultimo è l'Araneus diadematus e non l'ultimo Il licoside mi pare un' Hogna radiata 
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 21:52:39
|
Bellissima la Argiope lobata, mi ricorda il sole della Grecia... 
Credo che i licosidi siano in effetti a metà strada tra le strategie r e K: sono discretamente longevi, e il numero di figli non è poi così elevato rispetto ad esempio agli araneidi...
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2006 : 22:25:58
|
Sono profano. Cosa si intende per strategia r e strategia k?
Giacomo |
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 10:24:18
|
Il Lycosidae è Hogna radiata, la presunta Mangora non è Mangora ma Neoscona o Aculepeira (dimensioni?). L'ultimo è un Araneus angulatus.
Dove sono i generali che si fregiarono nelle battaglie con cimiteri di croci sul petto? Dove i figli della guerra, partiti per un ideale, per una truffa, per un amore finito male? Hanno rimandato a casa le loro spoglie nelle bandiere, legate strette perché sembrassero intere... |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 10:40:48
|
| Cosa si intende per strategia r e strategia k? |
Le strategie r e K derivano dalla equazione di Verhulst sulla dinamica delle popolazioni (trovi in rete tante pagine che la spiegano, ma ti deve essere chiaro almeno cos'è una derivata... ).
In soldoni:
Le specie r-selezionate si riproducono velocemente dando vita ad un gran numero di discendenti, ciascuno con probabilità molto scarse di sopravvivenza (dai batteri, a molti insetti, ai rospi...)
Le specie K-selezionate (K maiuscolo...), come noi, invece danno vita a pochi figli, con tempi di gestazione più lunghi, per i quali dedicano parecchie energie.
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2006 : 15:23:12
|
Grazie Sei stato chiarissimo e oltre tutto mi hai salvato dal rispolverare il concetto di derivata
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|