|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sirtalis
Utente Senior
   
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2012 : 22:09:31
|
Non penso che possa essere cosi nuovo, sono dei Merli e sono molto comuni in ogni ambiente, specie nelle città. Adesso è iniziato il periodo riproduttivo di diverse specie di uccelli e si sentono vari canti dei maschi in giro.  Nella seconda registrazione oltre al canto, si sentono dei richiami d'allarme sempre del merlo. Ciao
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2012 : 23:39:09
|
Strano però,perchè i merli li sento sempre però sono diversi,questo faceva altre "strofe" che non avevo mai sentito.
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 00:01:17
|
A quanto so, il canto dei Merli è su base strettamente locale ("dialettale"). In pratica, lo "stile" e le caratteristiche generali del canto rimangono uguali per tutti i Merli, ma, nel dettaglio, non ci sono due Merli che cantino esattamente allo stesso modo. Il merlo del mio isolato, che canta sul mio tetto, ha un suo canto. Quelli degli isolati vicini hanno canti simili al suo, ma parzialmente diversi. I loro vicini saranno a loro volta un po' simili a loro, ma ancora diversi, e più diversi dall'individuo che canta sul mio tetto, e così via. Il Merlo che sta dall'altra parte della città avrà un canto molto diverso da quello del mio isolato (ma simile a quello dei propri vicini). Credo che funzioni così… Naturalmente, come dicevo, le caratteristiche generali che sono tipiche di ogni canto di qualsiasi Merlo rimangono assolutamente costanti.
Link Link |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 10:47:00
|
grazie della spiegazione. ne terrò conto :)
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 15:44:08
|
Stavo pensando..i merli, le varianti locali del canto,le imparano ascoltando gli adulti,quindi in ogni zona c'è una variante,oppure ognuno ha un canto personale?
Quel merlo della registrazione,quindi,sarebbe venuto da un' altra zona,dato che da anni qui sento sempre lo stesso canto?
------------------------
« In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti » |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|