testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Tortricidae 41°
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 11:13:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

27-06-11, Val Pramper, Dolomiti bellunesi, 1400m circa.

Epiblema scutulana (Denis & schiffermuller, 1775)
Sempre gradita conferma o smentita

Immagine:
Tortricidae 41°
166,4 KB


Giancarlo M.

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 13:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io posso confermare che l'immagine è moltooooo! somigliante alle numerose immagini che si trovano navigando in internet; purtroppo però resta qualche dubbio, perchè tutti i più autorevoli siti ricordano che spesso è quasi impossibile distinguerla da E. sticticana e da E. cirsiana a meno di non eseguire un'indagine microscopica dei genitali.
Nella tua foto credo che i segni distintivi potrebbero essere sufficienti per la classificazione.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2012 : 18:31:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gilberto, secondo me il fatto che occorra l'esame dei genitali mi sembra un tantino esagerato! Il quasi mi và già molto meglio
La mia foto stando al Razowski (tre foto,due maschi e una femmina) e anche al parenti, ritrae un maschio (più chiaro), e di coseguenza molto meglio separabile dalle due specie da te mensionate, che invece sono mediamente più scure.
Domani posterò sticticana e vedrai tu stesso che le due sp sono sensibilmente diverse

Ciao e grazie mille


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net