Inserito il - 22 settembre 2006 : 21:02:39
Classe: Chilopoda Ordine: Lithobiomorpha Famiglia: Lithobiidae Genere: Lithobius Specie:Lithobius sp.
Guardando le foto dei Miriapodi mi è tornato alla mente questo piccolo centopiedi che ho catturato in casa a giugno. Ne avevo gia visti in passato diversi esemplari della stessa specie, nel medesimo luogo e non solo, ma questi avevano la cospicua dimensione di 10-15cm e 2 chelicheri spaventosi! Lo avevo approssimativamente classificato come Scolopendra cingulata,può essere?
Immagine: 83,6 KB
Giacomo
Modificato da - elleelle in Data 16 giugno 2010 23:19:58
Hai ragione, sono stato troppo avventato; ho riguardato vecchie foto (cartacee) degli altri esemplari che ritenevo uguali e questi hanno 21 paia di zampe giallognole-verdastre e i chelicheri rossasri, il corpo è verde come le antenne composte da approssimativamente 18 articoli. Possono essere Scolopendra cingulata? misurano 14cm circa. Grazie
a parte il numero di zampe che negli esemplari giovani può trarre in inganno un carattere discriminante per distinguere facilmente i litobiomorfi dagli altri chilopodi è l'alternanza di un segmento lungo e uno breve che si nota osservando i tergiti le due grosse mandibole che hai notato in realtà derivano dalla modificazione del primo paio di arti dei chilopodi e si chiamano forcipule ...sono collegate a ghiandole velenose e servono per pungere ed uccidere le prede
Hai ragione, sono stato troppo avventato; ho riguardato vecchie foto (cartacee) degli altri esemplari che ritenevo uguali e questi hanno 21 paia di zampe giallognole-verdastre e i chelicheri rossasri, il corpo è verde come le antenne composte da approssimativamente 18 articoli. Possono essere Scolopendra cingulata? misurano 14cm circa. Grazie
Giacomo
puoi osservare alcune belle foto di Scolopendra cingulata qui Link