testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Larva in corteccia di pioppo morto: probabile Trogositidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2012 : 23:01:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Trogositidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
Acilia (Roma), 8-2-2012

Questa larva si trovata tra due cortecce di pioppo buttate sul terreno una sopra l'altra e piuttosto decomposte.
La prima impressione è stata di una larva di Lacon punctatus, perché ne aveva l'aspetto e le dimensioni (almeno 20mm).
Però, a guardarla bene, aveva alcuni elementi delle larve di Malachiidae, ma non poteva essere così grossa.
Forse appartiene ad un'altra specie di Elateridae?
O è tutt'altra cosa?

Le foto venivano male per il troppo contrasto tra il bianco della larva e lo sfondo; così ne ho fatta anche una su un substrato diverso.
luigi


luigi

Immagine:
Larva in corteccia di pioppo morto: probabile Trogositidae
274,36 KB

Immagine:
Larva in corteccia di pioppo morto: probabile Trogositidae
272,02 KB

Immagine:
Larva in corteccia di pioppo morto: probabile Trogositidae
222,07 KB

Immagine:
Larva in corteccia di pioppo morto: probabile Trogositidae
227,12 KB

Modificato da - elleelle in Data 12 febbraio 2012 00:57:28

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2012 : 21:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, è un Cleridae, penso il tuo vecchio amico Thanasimus formicarius.

Saluti G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2012 : 22:24:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Non ci avevo pensato. Ne ho fotografato uno a 100 metri dalla larva. Però mi sembra un po' grandina anche per lui; come peso sarebbe stata almeno 4 volte l'adulto. Nella metamorfosi si restringe così tanto?
luigi


8-2-2012, Acilia.


Immagine:
Larva in corteccia di pioppo morto: probabile Trogositidae
88,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 11:49:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Però mi sembra un po' grandina anche per lui;
Hai ragione , non ci avevo fatto caso. Potrebbe essere allora di Temnochila caerulea (Trogossitidae, stretti parenti).

Ciao G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 12:06:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può anche darsi che io abbia sovrastimato le dimensioni e fosse tra 15 e 20mm.
Con gli occhiali a volte si sbaglia.
Allora, metto Trogossitidae come prima ipotesi ....
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net