testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Crambidae ? da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

skapc66
Utente Senior

Città: Tremestieri etneo
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 10:03:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ne ho fotogtafato un bel po' durante le vacanze natalizie a Barrafranca (EN) 400m s.l.m. Non sono assolutamente un esperto ma mi e' sembrato di capire che sono di difficile identificazione... Beh io ci provo lo stesso
grazie in anticipo

#1
Immagine:
Crambidae ? da ID
195,67 KB

#2 (Eudonia angustea ?)
Immagine:
Crambidae ? da ID
168,62 KB

#3
Immagine:
Crambidae ? da ID
298,75 KB

Salvatore Capici

Modificato da - skapc66 in Data 03 febbraio 2012 11:01:54

skapc66
Utente Senior

Città: Tremestieri etneo
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 11:48:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprovo

Salvatore Capici
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 12:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao salvatore, ti aiuterei volentieri ma come tu hai ben detto, si tratta di Generi difficili, e le tue foto purtroppo non aiutano molto
Direi che si tratta di Crambidi: il secondo Eudonia angustea, ci può stare visto la forma allungata, e dato che pare presnte in abbondanza in Sicilia da quanto visto ultimamente sul forum...
La terza potrebbe essere. Scoparia sp, ma solo come ipotesi

Saluti
GM
P.S. se posso darti un consiglio, sarebbe opportuno quando possibile, fare una foto anche laterale
Torna all'inizio della Pagina

skapc66
Utente Senior

Città: Tremestieri etneo
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 13:15:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie,
la prossima volta seguiro' il tuo consiglio e provero' a fotografarle anche di profilo (sono molto piccole e non sara' semplice). C'e' qualche cosa in particolare su cui dovrei concentrare la mia attenzione (che ne so, testa, antenne, ali, ecc..) per poter avere piu' chances per l'ID?
A parte fare foto piu' decenti ovviamente


Salvatore Capici
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 15:07:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma direi che soprattutto, le foto di profilo aiutano molto a capire la forma dei palpi; tante Famiglie di microlepidotteri hanno i palpi ricurvi, e da una foto presa dall'alto è molto più difficoltoso capire se sono rivolti verso l'alto, o semplicemente diritti ("orizzontali"), come nel caso dei Crambidi.
Oppure anche una sola foto ma presa da una buona angolazione, permetterebbe di vedere sufficientemente bene sia il profilo che la parte dorsale

Ciao
GM
P.S. Quando si riprendono lateralmente bisogna fare attenzione al modo in cui sono sovrapposte le ali...se guardi bene le tue foto, capisci cosa intendo dire

Modificato da - Giancarlo Medici in data 06 febbraio 2012 15:14:21
Torna all'inizio della Pagina

skapc66
Utente Senior

Città: Tremestieri etneo
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 15:19:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardando le foto noto che #2 e #3 hanno l'ala destra sopra la sinistra mentre la #1 e' al contrario. Ti riferivi a questo particolare ? Cosa vuol dire cio' ? E' significativo di qualcosa ?

Scusa le domande ma sono un emerito ignorante in materia.

Salvatore Capici
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2012 : 16:47:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inendo dire, che possibilmente è meglio sempre fotograre la parte in cui l'ala si sovrappove all'altra, in modo da poter vedere l'intero disegno; se fosse il contrario, una parte ovviamente resterebbe un tantino nascosta...giusto?
La prima va bene, bastava solo un pò più di profilo...
Ma io pretendo troppo, scusami!

Guarda questa foto...L'avessi fatta dalla parte giusta prbabilmente saprei di che Catoptria si tratta, così posso soloo fare ipotesi perche non so come termina la banda bianca
Immagine:
Crambidae ? da ID
143,77 KB

Modificato da - Giancarlo Medici in data 06 febbraio 2012 17:01:08
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net