|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
pietruzzo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2012 : 17:58:57
|
Potrebbe essere Anagyris foetida
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2012 : 19:01:29
|
Sei proprio sicuro che sia sempreverde? E' probabile che quando l'hai vista tu avesse sempre le foglie, soprattutto se l'hai vista solo dall'autunno alla primavera; infatti da giugno a ottobre si spoglia completamente delle foglie, apparendo addirittura secca. Qui è in fiore da oltre un mese. Quando ti ricapita, prova ad annusare il gradevole profumo che emana la sua corteccia in seguito a strofinamento...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif)
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pietruzzo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 09:19:24
|
Grazie a Centaurea per l'identificazione, non l'avevo mai incontrata.
Grazie anche a Limbarae, dovrei tornare entro un mesetto nel bosco e ... proverò a verificare se è proprio foetida.
La foto è stata scattata i primi di gennaio e le foglie sono completamente verdi, senza sintomi di sofferenza, per questo l'ho descritta come sempreverde, mentre non ho idea dell'aspetto estivo (che suppongo sia simile a quello della ginestra spinosa, senza foglie), ma controllerò, è in un punto del bosco facilmente rintracciabile; voglio anche controllare se si tratta o meno di un gruppetto isolato, non ne ho visti altri esemplari nel paio di ettari di bosco e macchia controllati, ma farò un altro giro. Andrò anche a vedere l'aspetto estivo.
pietruzzo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|