ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Ci sono due specie molto simile Ph. opilioLink e Mitopus morioLink (i maschi sono buono da determinare, le femmine fanno problemi (come sempre )).
P. opilio ha due denti bianchi (come due vv)- si vede bene qui: Link(3).jpg
Vi prego di cercare il vostro archivio forse trovate una foto tipica o voi trovate un animale nella natura....
Qui in Austria abbiamo un freddo invernale, tutta la vita degli invertebrati è sotto neve - da voi almeno al sud - si puo ancora vedere qualche Opilioni.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
ci deve coppiare manuale - il link automatico non funziona!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823