testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Trivia artctica e multilirata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2006 : 19:47:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto alcune Trivia con la speranza che possiate aiutarmi a fare chiarezza e a togliermi qualche dubbio.


Immagine:
Trivia artctica e multilirata
75,68 KB

Immagine:
Trivia artctica e multilirata
159,29 KB


Per me Trivia multilirata . L'esemplare è giovanile è proviene da Alghero, profondità 100m, sebbene a quanto pare la specie sia adriatica.



Immagine:
Trivia artctica e multilirata
93,95 KB

Immagine:
Trivia artctica e multilirata
95,86 KB

Questa l'ho avuta con uno scambio come Trivia multilirata , però ho sempre qualche dubbio. Voi che cosa ne pensate?

Immagine:
Trivia artctica e multilirata
81,81 KB

Immagine:
Trivia artctica e multilirata
139,2 KB

Questa sarei per Trivia arctica, ma viene da 100m di profondità e ciò mi lascia un po' perplessa. Anche su questa chiedo il vostro parere.
Grazie
Spanter

Modificato da - Murex76 in Data 10 novembre 2009 22:10:27

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2006 : 21:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maria Teresa sono arctica per la costolutura più grossa, evidente e sinuosa, sia per la colorazione tenue e rosata, sia per la spalletta assente in multilirata.
Se vuoi dei raffronti vedi
Link
Comunque vedi anche quest post con Fabiolino pecora nera
Link

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2006 : 21:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Mario ,per te sono dunque tutte arctica , anche la prima? La prima a me pare molto differente perchè rispetto alle altre due presenta le costole sottili e la distanza fra le costole più larga .
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2006 : 22:15:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maria Teresa resto della mia opinione perchè in multilirata le costole sono molto piò sottili. A proposito sei sicura che multilirata sia solo adriatica?
Comunque per sicurezza riproponi il post quando i nostri si saranno ritemparti dalle fatiche dell'abruzzomineralshow di Pescara.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 11:05:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ripropongo questo posto di Spanter per sapere se ho preso un granchio o se le mie opinioni su Trivia multilirata e arctica sono esatte.
Grazie a chiunque vorrà intervenire.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 11:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter, per me sono fotografate troppo da vicino e questo sfalsa l'ottica della foto. PErchè non ci fai una foto dei tre esemplari assieme da un po' più lontano?
Ciao

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 14:17:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Va bene Fabio, vedro di accontentarti . Ciao
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:29:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco le Trivia a confronto


Immagine:
Trivia artctica e multilirata
176,67 KB

Immagine:
Trivia artctica e multilirata
194,28 KB
Sparo vadano bene.
Spanter

Immagine:
Trivia artctica e multilirata
201,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:49:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh il primo e il terzo esemplare mi sembrano la stessa specie, forse lo è anche il secondo nonostante la costulatura che appare leggermente differente.
Lascio la parola agli esperti ma mi sembrano tutti arctica.


Doram
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 15:50:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Maria Teresa, salvo correzioni di chi è sicuramente più esperto di me, ammetto di aver sbagliato quella centrale è multilirata o gli somiglia tantissimo. Cari amici dateci conferma o smentita.


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 16:31:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Doram:

Beh il primo e il terzo esemplare mi sembrano la stessa specie, forse lo è anche il secondo nonostante la costulatura che appare leggermente differente.
Lascio la parola agli esperti ma mi sembrano tutti arctica.


Doram


HOPS!!!!!Mentre scrivevo il precedente post Doram ha inserito il suo. A questo punto non so più che pensare. Effettivamente per essere multilirata i cordoncini sono troppo grossi e distanziati. FATE VOBIS.....ma fatece sapè qualcosa....

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 16:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maria Teresa che dici.....può essere una Trivia paddeui...a buona intenditrice poche parole

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 17:08:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Da poco mi sono accostato alle Trivie, ma le due ai lati mi sembrano arctica. Quella centrale...boh, troppo giovane ed io troppo inesperto!
Ciao ciao


Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2006 : 18:08:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari amici grazie a tutti ed in particolare ad Argonauta che ha riproposto il post.Visto che nessun altro ha espresso il proprio parere che dirvi... pazienza!
Riporrò le Trivia negli scatolini in attesa di tempi migliori.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2006 : 13:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho recentemente osservato, misurato e contato le coste di decine di Trivia "multilirata" nella collezione del Museo di Bologna e in alcune private, anche fossili.

La conclusione è che a parte le dimensioni, che a mio avviso tendono ad essere generalmente maggiori per "multilirata" rispetto alle arctica, è molto difficile distinguere le due specie.

In realtà c'è molto da fare sia per costruire gruppi omogenei, sia per comprendere se sono specie (ma non vorrei inoltrarmi nel complesso problema, che in realtà è a monte di tutto, di cosa è una specie e come distinguerla), e quindi verificare nella massa di nomi disponibili quali sono corretti.

Mi risulta che ci siano studiosi in Europa che stanno lavorandoci su, ma chissà quali saranno i tempi!

ciao Paolo

PS: quindi a questa non risposta potrei aggiungere il suggerimento di un bel "Trivia sp." o al massimo "Trivia aff. arctica".
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 settembre 2006 : 16:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Pgalbano per la tua risposta.
Allora non è soltanto una mia idea, ma è veramente difficile distinduere fra le due specie!
Ancoara grazie
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 settembre 2006 : 16:11:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa se azzardo una conclusione perlomeno a gallipoli è cosi vi sono due forme (o specie) una che vive a quote minori entro i 30 metri trivia arctica e un altra sul coralligeno -80 m. trivia multilirata spero di non avere azzardato troppo e mi scuso se non è cosi
ciao
blu
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 settembre 2006 : 17:57:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Blu e grazie per la tua risposta che apporta sulle Trivia nuove conoscenze. Devo però dire che due di quelle Trivia postate (le più piccole) provengono con assoluta certezza da 100 m di profoncdità , coralligeno; osservandole però anche ad occhio nudo, si vede che sono diverse: una infatti ha le coste strette e gli interspazi più larghi delle coste, mentre l'altra è il contrario. Come si può spiegare tutto ciò?
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2006 : 18:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Blu, puoi postare le immagini degli esemplari delle due profondità trovati a Gallipoli?

Grazie, Paolo
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2006 : 13:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quello che so, la Trivia multilirata, si distingue molto facilmente dalle altre specie di Trivia. Qualche problema in più potrebbe rappresentare il confronto con Trivia arctica, ma anche in questo caso, almeno dagli esemplari che ho visto io di Trivia multilirata, (non molti a dire la verità), la distinzione tra le due specie è abbastanza agevole. (foto 1 l’esemplare a sinistra è T. arctica, mentre quello a destra è T. multilirata)
La T. multilirata oltre che per il numero di costolature maggiore (dovrebero essere circa 35-38, però non le ho mai contate), ha una conchiglia più leggera/fragile rispetto alla T. arctica. Anche la forma della conchiglia è diversa, più globosa in multilirata. Inoltre la T. arctica ha una base sempre e completamente bianca, cosa che non si può affermare su Trivia multilirata.
Infine, forse il dettaglio più importante, sulla T. multilirata si vedono sempre le spire apicali (foto 2 e 3), anche negli esemplari completamente adulti. Nella T. arctica le spire apicali, negli esemplari adulti non si vedono (foto 4).


FOTO 1
Immagine:
Trivia artctica e multilirata
53,85 KB


FOTO 2
Immagine:
Trivia artctica e multilirata
43,56 KB

FOTO 3
Immagine:
Trivia artctica e multilirata
39,06 KB


FOTO 4
Immagine:
Trivia artctica e multilirata
41,94 KB

Modificato da - Murex76 in data 10 novembre 2009 22:09:40
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 settembre 2006 : 14:16:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Caro Peter, osservando le tue conchiglie, come affermi anche tu, la differenza fra le due specie è evidente.
Forse però nelle mie la difficoltà di determinazione nasce da fatto che sono due esemplari giovanili.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net