Strane però... Quelle che incontro qua in Toscana hanno le valve con la zebratura sempre evidente. Ma d'altra parte se si chiama polymorpha un motivo ci sarà.
------------------------
Amo cominciare a fare un sacco di cose, ma non riesco mai a finirne nes
hai ragione, ma probabilmente le valve in primo piano sono veccie e consumate, se guardi in alto a sinistra cè una piccola valva regolarmente zebrata; polymorpha in realtà dovrebbe riferirsi alla forma variabile dato che come altri bivalvi mariri, Dreissena si salda su superfici dure adattandosi a queste e la sua forma della conchiglia ne viene in parte influenzata