Non sono abituato a vederlo dalle mie parti; anche se Discus rotundatus dovrebbe essere piuttosto comune, qui si trova solo in pochi siti. Questo stava, sotto ad una pietra, in un parco abbandonato della città di Cremona (ci ho visto anche Higromia cinctella, Deroceras reticulatus, Oxychilus sp. e Helix lucorum); l'ho trovato oggi (unico esemplare) durante una breve ispezione di una mezz'oretta. E' normale l'attività invernale della specie? Qui le minime, da qualche giorno, sono sotto lo zero.
Penso che un'attività invernale sia normale per quasi tutte le specie di bosco,non ho idea di quale sia la temperatura limite. La settimana scorsa sui Lucretili i Discus erano attivi ma non troppo ma ancora non era arrivato il freddo vero.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo