|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2011 : 02:05:05
|
Sicuramente è un Succineidae le cui specie sono tipiche di ambienti molto umidi,probabilmente è un giovane di Oxyloma elegans.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2012 : 17:16:50
|
La piccola cresce, siamo ormai a circa 1 cm, si ciba dei miei funghi lignicoli e qualche residuo di muschio in camera umida. Qui è sopra a Pulcherricium caeruleum.
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2012 : 17:18:34
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2012 : 17:23:12
|
Concordo!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11345 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2012 : 17:33:32
|
è lo stesso esemplare?
ciao
ang |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2012 : 23:20:43
|
| Messaggio originario di ang:
è lo stesso esemplare?
ciao
ang
|
Si..si non ci sono altre chioccioline... Salvo che qualcuna si nasconda tra i legnetti avvicendendosi con un'altra a mia insaputa... Guarda bene i segni e il disegno sul guscio...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|