testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Isoptera
 Soldato Reticulitermes lucifugus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 11:40:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato ieri a Villanova Monteleone. Non lo avevo mai visto prima, era sotto una pietra. dimensione ca. 8/10 mm.
Immagine:
Soldato Reticulitermes lucifugus
262,79 KB
Immagine:
Soldato Reticulitermes lucifugus
244,02 KB
Immagine:
Soldato Reticulitermes lucifugus
200,81 KB
Immagine:
Soldato Reticulitermes lucifugus
186,37 KB


Soldato Reticulitermes lucifugus

Modificato da - gigi58 in Data 12 dicembre 2011 12:16:14

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 11:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sotto una pietra? Doveva esserci del legno marcescente nei pressi, si tratta infatti di una termite (operaia soldato), guarda qui

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 12 dicembre 2011 12:14:12
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 12:04:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa Gigi, hai ragione, non era sotto una pietra bensì sotto un tronco marcescente di quercia da sughero.


Soldato Reticulitermes lucifugus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 12:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto, sposto

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Qualcuno
Utente Senior

Città: palermo
Prov.: Palermo

Regione: Italy


993 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 15:04:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque stanno anche nel terreno queste, si trovano anche sotto le pietre
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 dicembre 2011 : 16:35:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente, questa specie si trova a volte anche nel terreno; probabilmente si nutre di erba secca, che è ricca di cellulosa, ma io le ho trovate comunque non lontane da alberi, anche se molto decomposti.
La Kalotermes flavicollis è più esigente e vuole legno abbastanza consistente. Io le trovo spesso negli spuntoni secchi degli eucalipti che partono dalla ceppata.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net