Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Pinog
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8067 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlo Monari
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 11:11:24
|
Potrebbe anche non essere un Tipulidae. Hai solo questa foto? Ti ricordi le dimensioni?
Ciao
Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 11:15:02
|
Per me è sicuramente un maschio di Tipulidae e, probabilmente, il genere è Tipula; però non avevo mai visto un disegno così sulle ali ...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 12:06:56
|
quelle ali le ho già viste, e ritengo che Carlo possa avere ragione, ma al momento non ricordo neanche la famiglia, vado a spulciarmi i ditteri![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 12:10:06
|
Trovata, Pedicia rivosa, Pediciidae, anche io come il mio omonimo l'avevo scambiata per un tipulide
Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 11 dicembre 2011 12:48:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 12:38:08
|
Oddio! Incredibile! Ci avrei scommesso chissà cosa.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif)
Ora, però, devo capire perché due insetti così simili li hanno messi addirittura in due famiglie diverse ....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_evil.gif)
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 12:44:56
|
| Messaggio originario di elleelle:
Oddio! Incredibile! Ci avrei scommesso chissà cosa.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif)
Ora, però, devo capire perché due insetti così simili li hanno messi addirittura in due famiglie diverse ....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_evil.gif)
luigi
|
sei un buona compagnia (almeno spero lo sia)
Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlo Monari
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 13:49:15
|
Riporto da Pjotr Oosterbroek, The European Families of the Diptera: - assenza di ocelli - tarsi: 5, il primo non visibilmente più corto del secondo - sutura trasversa a forma di V sulla parte dorsale del torace Fino a qui sono caratteri comuni ai Tipuloidei. Da qui in poi si differenziano: - Quinto segmento dei palpi (segmento terminale) allungato, visibilmente più lungo dei precedenti; rostro ben sviluppato, grandi dimensioni: ---> Tipulidae - non come sopra, occhi pubescenti: ---> Pediciidae - occhi glabri: ---> Limoniidae
Il problema è che questi insetti sono relativamente grandi con una testa piccolissima e spesso nascosta; la probabilità di avere tutti questi caratteri ben leggibili su una foto è decisamente bassa. Per questo avevo chiesto se c'erano altri scatti.
Ciao
Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 14:54:04
|
Ti ringrazio delle spiegazioni![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) e della pazienza.
Resto perplesso sulla necessità di creare tante famiglie diverse; anche una Nephrotoma è abbastanza diversa da una Tipula, ma sta nella stessa famiglia. Evidentemente, i tassonomisti si basano su caratteri particolari più che sull'aspetto d'insieme.
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pinog
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8067 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 19:54:56
|
Semplicemente esterefatto!!! Quando ho cercato di fotografarla mentre si spostatava tra l'erba, pensando a una tipulidae, ho cercato di evidenziare il disegno delle ali perchè mi aveva particolarmente colpito. Non avevo neanche la minima idea che fosse altra cosa Meno male che c'è qualcuno che è in grado di aggiugere sempre qualche tassello per allargare le mie scarse conoscenze. Infinitamente grazie, Pino P.S. Ho visto adesso l'altro post in cui viene identificata ed anche quella trovata in montagna a 2000m; non è che queste vivono proprio ad alte quote? |
Modificato da - Pinog in data 11 dicembre 2011 19:59:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pinog
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8067 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 20:14:02
|
Ho fatto un crop di un'altra foto per vedere se si riconoscono i caratteri indicati da Carlo. Pino![](faccine/253.gif) Immagine:
200,47 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlo Monari
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2011 : 21:03:55
|
Da questa nuova foto si può facilmente escludere che sia un Tipulidae, almeno in base ai caratteri sopra riportati. Più difficile distinguere tra Pediciidae e Limoniidae, perchè io non riesco a capire se gli occhi sono glabri o pubescenti. Quanto al perchè tante famiglie... bisognerebbe chiedere a chi ha sentito il bisogno di separarle. Quel che è certo è che in Europa tra le tre famiglie ci sono circa 800 specie, e quando le specie sono tante il bisogno di separare cresce.
Ciao
Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|