|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 08:59:25
Classe: Malacostraca Ordine: Decapoda Famiglia: Cambaridae Genere: Procambarus Specie:Procambarus clarkii
|
Ciao a tutti, ieri ero impegnato con il monitoraggio biologico di un piccolo torrente della maremma grossetana, il Sovata, che sarebbe meglio definire canale, visto che oramai è rettificato e arginato artificialmente. Il deflusso era minimo, visto l'autunno siccitoso che stiamo passando (pare impossibile, ma in maremma ha piovuto pochissimo). In fondo al retino ho trovato 5 piccoli decapodi sicuramente alloctoni (dimensioni massime 2 cm), e credo sia il Procambarus, dato che qui è molto diffuso, ma vi chiedo conferme perché non ne ho mai visti di così piccoli!!
Grazie a tutti, Marco
Immagine:
206,74 KB
|
|
marcocrusca
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1340 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 09:00:09
|
Immagine:
182,51 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EC
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: milano
95 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 13:33:14
|
| Messaggio originario di marcocrusca:
ma vi chiedo conferme perché non ne ho mai visti di così piccoli!!
|
Si, sono loro. Mi dicono che nel senese inizia ad essere presente anche il marmor (quello che riproduce per partenogenesi) ma si riconosce facilmente perche' gia' marmorizzato da piccolo.
Ciao Enrico |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|