testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Titanoderma trochanter
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2011 : 19:02:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Florideophyceae Ordine: Corallinales Famiglia: Corallinaceae Genere: Titanoderma Specie:Titanoderma trochanter
Non riesco ad orientarmi, mi sembra un'alga, forse Corallinales, ma non trovo immagini che le assomiglino...

Fotografata in più esemplari nel mare Egeo, sulla costa turca poco a sud di Izmir, a Sigacik; profondità sul mezzo metro, larghezza degli esemplari sui 5 cm.

Grazie

Immagine:
Titanoderma trochanter
248,1 KB

Immagine:
Titanoderma trochanter
266,92 KB

Immagine:
Titanoderma trochanter
259,92 KB

PaoloFon

Modificato da - marcocrusca in Data 26 novembre 2011 09:28:27

Fabio Russo
Utente V.I.P.


Città: Sant'Agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


252 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 novembre 2011 : 19:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, dovrebbe essere Titanoderma trochanter

Fabio Russo
WWW.MONDOMARINO:NET
Link
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2011 : 19:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta e la rapidità!

PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

Guido Bressan
Utente nuovo

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2011 : 23:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sì, si tratta di Titanoderma trochanter; osservando le escrescenze così tozze [solitamente sono più allungate ed "eleganti"] si potrebbe che dedurre che le stazioni di osservazione erano esposte all'azione di un moto ondoso importante o comunque soggette a pressione idrodinamic.
Altre informazioni puoi trovarle su:
Link
A presto
Guido Bressan
Trieste
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net