quindi in rete evidentemente ho trovato un po' di confusione. Si confonde infatti Rolandia rosea con Sarcodictyon roseum che sono invece specie ben distinte e i cui nomi attualmente accettati sono Rolandia coralloides e Sarcodictyon catenatum.
Ora per completezza didattica posto qui la bella foto di Rolandia coralloides di Stefano Guerrieri di cui abbiamo certezza identificativa dallo studio degli scleriti:
Immagine: 103,34 KB
Mancherebbe ora la sola foto di Sarcodictyon catenatum che non sembrerebbe essere disponibile in rete e la cui differenza con Rolandia coralloides, come ci hai spiegato, è impossibile da notare ad occhio nudo per cui è necessaria l'analisi degli scleriti.
Grazie per tutte le preziose informazioni e alla prox.
Modificato da - balistes in data 14 dicembre 2011 12:17:44
Gli stoloniferi sono un gruppo parecchio complesso, però decisamente con questo lungo post abbiamo fatto un po' di chiarezza...anche perchè di solito queste specie vengono completamente ignorate dalle varie guide!
Ho letto tutti gli interessantissimi post, non so se è possibile identificare questi, AMP Tor Paterno intorno ai 20 m, da quello che ho letto potrebbe essere Clavularia.
Aggiungo anche io qualche foto dalla Sicilia e dalla Calabria sperando che gli esperti tornino ad intervenire su questa discussione. La prima scattata a Taormina in pochi metri di acqua, forse Clavularia? Si vede sia un polipo aperto che uno chiuso. In alto a destra c'è qualcosa di ancora più piccolo con tentacoli ma non so cosa sia. Vi chiederi già che ci siete di identificare anche la piccola anemone(?) rossastra in basso che presenta rigonfiamenti alla fine dei tentacoli! Grazie Saluti Francesca
Immagine: 197,44 KB
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Modificato da - frahome in data 15 settembre 2013 01:15:19
Direi che tutte le foto di Francesca ritraggono Clavularia crassa, così come quelle di Simona; l'unica immagine che mi lascia dubbi è l'ultima di Simona, che ritrae forse un Sarcodyction, ma non ne sarei sicuro.
Grazie Federico, in un'altra discussione su Facebook è stato detto che Rolandia rosea, Rolandia coralloides, Sarcodictyon roseum sono sinonimi di Sarcodictyon coralloides... Vorrei se possibile una conferma, grazie!
Confermo, e non potrebbe essere altrimenti, essendo lui il massimo esperto al Mondo, ciò che ha detto Steven: I am sure that the picture shows Sarcodictyon catenatum. All the other synonyms (Rolandia rosea, Rolandia coralloides, Sarcodictyon roseum) are obsolete. And WoRMS is not up to date on this taxon. I join another picture of this species.
Mi è giunta voce molto esperta che il genere Clavularia risulta inappropriato per le specie Mediterranee classificate come tali e che dovrebbero essere riclassificate come appartenenti a nuovi generi o altri generi esistenti in quanto non riflettono le caratteristiche delle specie tropicali classificate sotto il genere Clavularia. Immagino che non possiamo fare altro che aspettare le novità ufficiali in merito. Ad ogni modo gli stoloniferi nelle mie foto sono stati confermati in base alla classificazione vigente come Clavularia crassa. Saluti
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link