Questo è facilmente identificabile al microscopio. Si tratta di Radulomyces confluens (Fr.) M.P. Christ.:
Spore subsferiche o molto largamente ellissoidi in media 7,5/6,5 um, senza reazione evidente in Melzer e in Blu cotone, quindi non amiloidi, né destrinoidi né cianofile. La loro parete a volte è leggermente verrucosa o tubercolata.
I basidi sono 4-sporici, clavati flessuosi e sono lunghi a volte oltre i 50 um.
Il sistema ifale è monomitico e le ife generative hanno i gaf.