testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SCHEDE DI FUNGHI
 Cystoderma terreyi var. nogalesii Ban.Beltr. & Hein.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 15:14:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Cystoderma Specie:Cystoderma terreyi var. nogalesii
CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII A.Banares, E.Beltran & P.Heinemann


RIASSUNTO : Viene presentata una rara entita’ biologica,endemica delle isole Canarie del genere Cystoderma Fayod sect. Cinnabarina Heinemann & Thoen, rinvenuta in Svizzera, in zona Rodersdorf nel Cantone Soletta, vengono analizzati i caratteri morfocromatici, microscopici ed una descrizione dettagliata del microclima in habitat. Le immagini sono realizzate tramite seguenze video-digitali, con disegni dei caratteri microscopici.



Key Words : Basydiomycetes, Agaricales,Cystodermateae




Descrizione macroscopica :



Cappello : 1-5 cm. Globoso-emisferico poi convesso, leggermente campanulato, da ultimo disteso con umbone poco pronunciato, margine a lungo incurvato con resti di velo al bordo, non striato.
Colore bianco-neve, bianco-latte, negli esemplari molto maturi puo’ assumere al centro dei toni bianco-cremastri. Superficie farinoso-fioccosa con granulazioni minute detersili, a maturita’ con rugosita’ estese, cuticola separabile quasi per intero.

Lamelle : abbastanza fitte, mediamente spesse, un po lardecee e fragili al tocco, filo regolare con lamellule, brevemente smarginate, adnate-uncinate al gambo. Bianco puro, bianco latte.

Gambo : 2-5 x 0,3-0,8 cm. Cilindrico,centrale, ingrossato alla base con bulbo conglobato al fogliame. Pieno, poi leggermente fistoloso, bianco, superficie fioccosa-lanosa fino a squamulosa. Zona anulare poco evidenziata da fioccosita’ a volte appena percettibili, nella parte superiore liscia, granulazioni minute e talvolta resti di velo cortiniforme.


Carne : nel cappello e alla base del gambo abbastanza consistente poi stopposa-fibrosa. Colore bianco puro, immutabile, odore insignificante con vago accenno polveroso, sapore mite,insipido.




Descrizione microscopia :




Spore : 3,6 ( 3,8-5 ) 5,2 x 2,6 ( 2,8-3 ) 3,2 my, piccole, ialine, lisce, inamiloidi, da subellittiche a subcilindriche con parete sottile, polvere sporale bianca.

Basidi : 18-24 x 5-6 my. Clavati-subcilindrici, tetrasporici con giunti a fibbia.


Cheilocistidi : 28 ( 32-48 ) 52 x 5-7 my. Abbondanti sul filo lamelle, longilinei, collo a parete spessa muricati all’apice da formazioni cristalline, settati alla base con giunti a fibbia.


Pleurocistidi : presenti vicino all’orlo lamellare, rari, sono molto simili per misura e morfologia ai cheilocistidi, ( tuttavia in alcuni esemplari esaminati mancavano completamente !! )


Caulocistidi : presenti su tutta la superficie del gambo.


Epicute : struttura a tratti moniliforme, ialina, cellule di varia forma e grandezza a parete spessa, rotonde , clavate, cilindrico allungate, prive di pigmentazione, misurano 25 x 12 ( 40 x 27 ) my. Talune arrivano a 60 x 30 my. Con giunti a fibbia, nei giovani esemplari rilevata anche la presenza di pileocistidi di varia lunghezza 30-47 x 5-7 my con formazioni cristalline all’apice.



HABITAT : Rodersdorf , Cantone Soletta, Svizzera 17. Settembre 2004 Temperatura : 6°-20° umidita : 100-62 %
Zona collinare pianeggiante 570 m.s.l.m.
Bosco interno, cresta collinare, margine sentiero naturale, in tratto luminoso-arieggiato con ( Fagus-Abies alba- Quercus-Acer ) su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso con strato superficiale ricco di detriti legnosi e humus in degradazione, superficie a tratti muscosa, ricoperta da abbondante strato di lettiera in lenta decomposizione, reperiti 12 esemplari, vegetavano direttamente su fogliame di faggio poco decomposto su strato di lettiera superficiale, alcuni su minuti frammenti legnosi frammisto ad humus marcescente e terriccio.
Altre specie reperite nelle vicinanze : Collybia peronata-Collybia confluens- Clitocybe gibba-





Osservazioni :



Al ritrovamento la prima impressione guardando le caratteristiche morfocromatiche è stata quella di trovarmi di fronte ad una specie del genere Lepiota ( Pers. ) S.F.Gray , assalito dai dubbi, e non riuscendo a determinare la specie sul posto, decisi di prelevare tre esmplari , per esaminarli poi con piu’ calma a casa, sul posto rimasi particolarmente colpito dal gambo esageratamente decorato da fioccosita’ quasi squamuliformi e per l’habitat in particolare, alcuni esemplari vegetavano direttamente con gambo conglobato al fogliame di faggio.
La verifica al microscopio,mi indicava sul filo lamelle, la presenza di abbondanti cistidi a pelo d’ortica con formazioni cristalline apicali, caratteristica questa totalmente assente in questo genere.
Altri dettagli micro come anche La polvere sporale bianca, inamiloide, le spore di piccole dimensioni 3,6 x 5,2 x 2,7 -3,2 my. mi convinsero a prender in considerazione il genere Cystoderma fayod.

La consultazione della letteratura sui cystodermi, in particolare la monografia « Observations sur le Genre Cystoderma » di P.Heinemann e D.Thoen in Bull.Soc.Myc.de France N.LXXXIX 1973 e quella di M.Bon in « Flore Mycologique d’Europe Doc.Myc.Hors serie n.5 del 1999, mi indicavano l’inserimento nella Sezione Cinnabarina ( Heinemann & Thoen ) Bon, per i seguenti rilievi

• spore inamiloidi
• cistidi muricati con formazioni cristalline

Rilevati questi dati è possibile proporre adesso un confronto con le specie attualmente iscritte al Genere Cystoderma, confluite nella Sezione Cinnabarina.



1. C.texensis , ha cappello niveo, spore piu’ grandi (4,7-6,2 x 2,7-3,5 my.) e cistidi privi di cristalli specie del Nord America ( Texas)
2. C.cristalliferum , con tinte bruno-rossastre,senza caulocistidi e spore piu’ piccole (3,7-4,5 x 2-3,2 my.) specie Africana (Zaire)
3. C.australe cappello bruno rosso cupo e cistidi non cristallizzati ,specie del Nord America (Florida)
4. C.myriadocystis cappello bruno-rossastro decorato da piccole squame erette,cheilocistid molto lunghi 80my. Specie Europea (Germania)
5. C.siparianum presenta tinte brunastre e cheilocistidi piccolo 26-31 my. Specie sub-tropicale Antille (Trinidad)
6. C.terrei cappello rosso-cinabro, arancio-rossastro, presenta cheilo-pleuro e caulocistidi, generalmente cristallizzati, specie molto diffusa,presente in tutti i continenti.


Cystoderma terrei var. nogalesii A.Banares, E.Beltran & P.Heinemann, fu descritta nel 1985 nell’isola Gran Canaria, la raccolta fu reperita in localita’ Pinar de Tamadaba a 1150 m.s.l.m. sotto Pinus canariensis e Cupressus sempervirens, in ambiente tipico sub-tropicale atlantico.
Diagnosi originale :
“ a var.terreii differt omnino albo sed apice stipitis leviter aurantiaco”
Nella descrizione originale quindi non si menzionano i pileocistidi cristallizzati riscontrati da me nei giovani esemplari, probabilmente gli esemplari raccolti erano gia’ in stato di maturazione avanzata, le tinte aranciate presenti all’apice del gambo potrebbero essere influenzate da particolari condizioni ambientali, o forse semplicemente I funghi erano in avanzato stato di vegetazione.



Conclusioni :



Il ritrovamento di questa specie sub-tropicale in ambiente subalpino-collinare svizzero, potrebbe essere un segno inequivocabile del cambiamento del clima in atto gia’ da diversi anni.
Il problema è gia conosciuto ormai da tempo, le attivita’ umane stanno aumentanto la concentrazione di certi gas nell’atmosfera, che intrappolano il calore solare con conseguente riscaldamento del pianeta. Si tratta di un problema particolarmente sentito qui in Svizzera, dove il ciclo idrologico è cambiato, in montagna il manto nevoso a partire dal 1980 è notevolmente al di sotto della media, con sempre piu’ precoce scioglimento primaverile delle nevi, particolarmente piu’ sentito nelle zone alpine dove gran parte dei ghiacciai delle alpi si sono notevolmente ridotti.





Bibliografia :



Bon M. (1999) – Documents Mycologiques, memorie hors serie 5
Heinemann P. & Thoen D. (1973) – Observations sur le genre Cystoderma BSMF N.LXXXIX fasc. 1 pag. 5-34


Disegni Micro : A : Spore B : Basidi C : Cheilo e Pleurocistidi D : Epicute in esemplare giovane, sono visibili i pileocistidi cristallizzati E : caulocistidi
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
91,44 KB

Modificato da - Andrea in Data 05 aprile 2009 20:38:58

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 15:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII esemplari in habitat
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
51,94 KB



Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
35,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 15:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII gli esemplari vegetavano su strato di lettiera superficiale di Fagus, con base del gambo conglobato al fogliame.
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
30,64 KB



Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
20,22 KB



Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
33,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 15:36:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII da notare il cromatismo bianco-neve, bianco-latte, dei corpi fruttiferi, il gambo ornato da un notevole velo fioccoso-squamuloso, il margine del cappello con residui velari penzolanti.

Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
25,48 KB



Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
23,06 KB



Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
27,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 15:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII particolare lamelle, il gambo fioccoso con zona anulare ben presto evanescente.
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
31,1 KB


esemplari molto giovani appena usciti dalla lettiera di foglie
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
24,46 KB


Superficie cappello finemente decorato da minute granulosita' e uniformemente rugoso-grinzoso, non striato
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
25,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 15:57:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII Spore

Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
31,9 KB


Cheilocistidi numerosi sul filo lamelle
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
35,73 KB



Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
36,3 KB

Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 16:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII Pleurocistidi rari, si trovano perlopiu' vicino all'orlo lamellare.
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
34,81 KB


Caulocistidi
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
40,95 KB


Epicute a tratti moniliforme, negli esemplari maturi non c'è traccia di Pileocistidi
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
37,15 KB


Epicute negli esemplari molto giovani accertata la presenza di pileocistidi con formazioni cristalline apicali.
Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
20,84 KB






Cari Saluti da Enzo Musumeci
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 settembre 2004 : 17:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti!
Vorrei che certi servizi su certe riviste fossero così completi.
Si assiste invece a tanta quantità a scapito della qualità.
Chi ha orecchie per intender....
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Quinto
Utente V.I.P.


Regione: Campania


152 Messaggi

Inserito il - 22 settembre 2004 : 11:47:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero !

Si tratta proprio di un contributo estremamente interessante.

Vanno bene le specie illustrate ma anche quelle descrittive complementate da tavole e foto della microscopia.

Un gran bel contributo , difficile da trovare altrove se non sulle Riviste di Micologia !
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2004 : 15:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo umilmente scusa se mi inserisco, ma non avendo le cognizioni micologiche di Enzo ed avendo trovato il fungo che segue in zona boschiva d'eucaliptus in provincia di Enna e non disponendodi sufficienti conoscenze microscopiche in quanto non in possesso di chiavi deternminative microscopiche e ritenendo

Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
56,48 KBdi ascrivere il fungo in questione al genere Cystoderma, vorrei avere la cortesia di un autorevole parere.
Grazie

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2004 : 15:28:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Particolare dell'imenio.

Immagine:
Cystoderma terreyi  var. nogalesii    Ban.Beltr. & Hein.
151,81 KB

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2004 : 17:40:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Gio,

Non devi scusarti per questo, anch'io inserisco delle foto di funghi che non riesco a determinare da solo, sperando in un aiuto, il Forum di micologia esiste anche per questo.
La specie che hai ben ritratto in habitat, con crescita direttamente su terreno nudo, finemente sabbioso e povero di humus in decomposizione potrebbe appartenere al genere Cystoderma o forse potrebbe trattarsi di una lepiota, a volte non è semplice arrivare a riconoscere il genere senza analizzare i caratteri micro.

Un attenta analisi di dettaglio osservando la 2 foto, si vedono le lamelle confluire in un pseudocollare ? , il cappello con umbone abbastanza pronunciato soffuso da tinte rosate e il gambo decorato da rilevanti fioccosita' biancastre. Odore ? Sapore ?

è importante insieme alle foto, dare anche dei dettagli morfocromatici e organolettici, si riesce cosi ad avere una visione piu' completa al fine della determinazione.

Potrebbe trattarsi di una specie interessante, escluderei CYSTODERMA TERREI VAR. NOGALESII A.Banares, E.Beltran & P.Heinemann
per le tinte rosate,l'attaccatura delle lamelle e per il cappello decisamente umbonato.

Ti consiglio di procedere all'essiccata, e farlo esaminare, se hai qualche difficolta' contattami.



Cari saluti da Enzo Musumeci
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2004 : 19:45:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco quanto dici; sarà mia cura ritornado sul posto che dista poco da casa mia, cercare di ritrovarlo e fornirti tutte le indicazioni che ti servono.
Grazie.

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 ottobre 2004 : 09:52:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepiota gruppo alba

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

amanita
Utente V.I.P.


Regione: Marche


174 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 ottobre 2004 : 21:13:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quelle ornamentazioni al margine e sul gambo....... mi hanno detto che non può essere altro che Lepiota alba.
Torna all'inizio della Pagina

Quinto
Utente V.I.P.


Regione: Campania


152 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2004 : 08:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io penso che sia alba.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net