Grazie Fofò. Su internet ho letto che "la Setaria pumilia può essere confusa con S. viridis, che tuttavia non possiede le ciglia sulla guaina fogliare". Dunque è questo l'unico carattere che aiuta a distinguerle?Mi sa che dalle mie foto non si riesce a vedere...
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Mizar, su S. pumila e S. viridis s.l. si legge che si possono confondere perché le differenze che contano per separarle le prime volte sembrano evidenti solo dal confronto diretto delle due specie perché S. viridis s.l. ha spiga più affusolata mentre in S. pumila la spiga è quasi tronca all'apice. Inoltre le setole di S. viridis s.l. sono più lunghe, cosa che si nota confrontandole col diametro della spiga. A parte questo la migliore differenza consiste nella lunghezza della gluma superiore. S. viridis s.l. fa parte delle setarie con gluma superiore + o - lunga come la spighetta mentre in S. pumila queste sono vistosamente più corte e lasciano intravedere una buona parte del sottostante lemma. Ho fatto un crop sull'ultima imamgine, penso che quest'ultimo particolare si riesca ad intuire. Immagine: 94,55 KB
Grazie Valerio, molto chiaro. Ripropongo il crop da te evidenziato dall'immagine originale, più definita, affinchè siano meglio visibili le caratteristiche da te esposte.
Immagine: 75,08 KB
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Modificato da - Mizar in data 16 novembre 2011 19:02:21