In questo tutorial, spiego come realizzare delle immagini con la tecnica focus-stacking, utilizzando per l'elaborazione finale delle immagini, sia Photoshop CS5 e CZM(software gratuito), qui ho usato 11 fotografie da far elaborare ai due software, ho tagliato dal video i tempi di attesa per l'elaborazione. Se avete domande o suggerimenti sono a disposizione. Ciao Tore
Modificato da - gigi58 in Data 13 febbraio 2013 21:51:47
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Ciao Alessandro, direi che la tua prova è perfettamente riuscita. Ti consiglio, se usi delle luci fisse di usare diaframmi da F/8 a F/11, e di fare diversi scatti di prova con diversi tempi di esposizione, per trovare l'esposizione ottimale in base alle luci. Ciao Tore.
Grazie Salvatore, anch'io ho scaricato il programma gratuito e sto tentando delòle foto di paesaggio, anceh se ho ancora qualche incertezza , senza metterci del mio ho ottenuto risultati sorprendenti
Grazie Tore anche da parte mia, un quesito però, non riesco ad importare i file in row/nef, prima devo salvarli in jpeg e poi fare la fusione (che riesce benissimo, il risultato poi dipende dalla materia prima )a questo punto a cosa serve salvarli in row/nef se si è persa gran parte del file? Oppure si può importare direttamente il row/nef originale?
Grazie Tore anche da parte mia, un quesito però, non riesco ad importare i file in row/nef, prima devo salvarli in jpeg e poi fare la fusione (che riesce benissimo, il risultato poi dipende dalla materia prima )a questo punto a cosa serve salvarli in row/nef se si è persa gran parte del file? Oppure si può importare direttamente il row/nef originale?
se il risultato finale ti soddisfa, che ti complichi a fare la vita?
Grazie Tore anche da parte mia, un quesito però, non riesco ad importare i file in row/nef, prima devo salvarli in jpeg e poi fare la fusione (che riesce benissimo, il risultato poi dipende dalla materia prima )a questo punto a cosa serve salvarli in row/nef se si è persa gran parte del file? Oppure si può importare direttamente il row/nef originale?
Ciao Flavio, scusa il ritardo nella risposta, ho visto solo ora le domande. In effetti CZM non supporta i file Raw/Nef, devi prima convertirli in uno dei questi formati (bmp, jpg, jpeg, gif, tif, tiff, png). Puoi procedere in questo modo, prima intervieni sul file Raw/Nef poi lo salvi sia in raw/jpeg o solo in jpeg ed infine fai il procedimento di stacking. Puoi trovare qui, ulteriori spiegazioni.
Ho appena concluso le mie prime prove di "focus stacking", dell'apotecio di un lichene che potrebbe essere (ma magari non è )) Squamarina cartilaginea. Ho ancora tutto da imparare, ma vorrei comunque condividere questo primo risultato con voi per ringraziare Salvatore per il suo super-tutorial .
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Modificato da - lynkos in data 12 febbraio 2013 18:56:52
Stupende Damiano!!!!! Non puoi immaginare che voglia ho di prendere la macchina fotografica e treppiede e scappare fra i boschi e i prati per giocare con questa nuova tecnica. Mannaggia la neve !
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)