|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mazzeip
Moderatore
    
 Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2011 : 09:01:15
|
HerpeThon, Hepetological Marathon, è un'iniziativa organizzata dal Museo di Torino in collaborazione con la Societas Herpetologica Italica che prevede una serie di conferenze divulgative a carattere erpetologico in tutta Italia.
Il 17 novembre 2011, al Museo di Zoologia qui a Roma, Philippe Golay di Ginevra e Luca Luiselli ci parleranno delle nostre vipere, utilizzando un bel po' di belle foto . Io ci sarò; qui sotto il testo della locandina dell'evento, qui il programma completo di tutti gli eventi
| Giovedì 17 novembre 2011
Museo Civico di Zoologia Via Aldrovandi, 18 – Roma ORE: 18.00
Vipere italiane: conoscerle per proteggerle Philippe Golay Fondazione Elapsoïdea – Bernex, Ginevra Luca Luiselli Centro di Studi Ambientali Demetra s.r.l. - Roma
Presentazione: Massimo Capula
Dal XV Secolo ad oggi numerosi sono stati gli studi dedicati alle quattro specie di vipere italiane: vipera dal corno, vipera comune, marasso e vipera dell’Orsini. Inizialmente si trattava di opere redatte da medici del Rinascimento, quali Leoniceno e Mattioli, interessati a questi Rettili soprattutto perché la carne di vipera era un ingrediente della famosa “teriaca”, un preparato farmaceutico considerato all’epoca un antidoto universale.
A questi primi studi fecero seguito gli studi di veri e propri naturalisti e di illustri ricercatori italiani, tra i quali Ulisse Aldrovandi, Severino, Redi e Fontana i quali contribuirono significativamente allo sviluppo della tossicologia moderna. Dopo l’introduzione storica verranno presentati i principali aspetti della biologia delle diverse specie italiane, con cenni di tassonomia, morfologia, ecologia e conservazione. |
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|