|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
rpillon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rpillon/2008816173720_Tracina ragno.JPG) Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 22:09:45
|
Ciao, sono un frequentatore della sezione Biologia Marina e conosco poco-nulla le piante. Torno ora da una vacanza a Creta nella quale, tra l'altro, ho visitato la spiaggia di Kedrodasos (situata nel sud ovest dell'isola). Se non erro Kedrodasos dovrebbe voler dire "Foresta di cedri" ma non siamo riusciti a capire quali fossero i cedri e se ci fossero veramente. In spiaggia c'erano essenzialmente due tipi di pianta: uno probabilmente è un ginepro mentre l'altro non abbiamo idea (escludiamo possa essere un cedro libanese ma forse potrebbe essere un cedro che fà i frutti). Qualcuno riesce a capire che piante ho fotografato? Grazie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Bosco antistante la spiaggia di Kedrodasos:
181,33 KB
Pianta 1 - Immagine A:
240,56 KB Pianta 1 - Immagine B:
270,97 KB Pianta 1 - Immagine C:
222,98 KB
Pianta 2 - Immagine D:
259,38 KB Pianta 2 - Immagine E:
207,94 KB Pianta 2 - Immagine F:
231,6 KB Pianta 2 - Immagine G:
186,65 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica
|
Modificato da - limbarae in Data 02 febbraio 2012 09:50:36
|
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 22:24:14
|
Hai fotografato un ginepro ed un carrubo in fiore. Con il nome "cedro" a Creta (e non solo) indicano il ginepro. Quello della foto è Juniperus oxycedrus che non è l'unica specie di questo genere presente a Creta.
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
rpillon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rpillon/2008816173720_Tracina ragno.JPG)
Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3826 Messaggi Biologia Marina |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2011 : 09:43:46
|
E' probabile che si tratti di J. oxycedrus subsp. macrocarpa.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|