Autore |
Discussione  |
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:48:18
|
Immagine:
249,16 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:49:19
|
Immagine:
254,29 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:49:50
|
Immagine:
242,58 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:52:00
|
La Grotta dell'Umbracolo E' molto più piccola e difficile da visitare poichè si rischia di rimanere incastrati. L'ho battezzata così per via del bel Umbraculum umbraculum che l'ha abitata per un po' di tempo questa estate.
Immagine:
284,83 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:53:34
Classe: Demospongiae Ordine: Hadromerida Famiglia: Spirastrellidae Genere: Spirastrella Specie:Spirastrella cunctatrix
|
La grotta è buia e caratterizzata dalla presenza di spugne incrostanti. Grosse placche arancioni di Spirastrella cunctatrix tappezzano le pareti.
Immagine:
283,86 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:55:07
Classe: Demospongiae Ordine: Haplosclerida Famiglia: Chalinidae Genere: Haliclona Specie:Haliclona mucosa
|
Altra spugna dominante è Haliclona mucosa dalle inconfondibili estroflessioni.
Immagine:
275,41 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:57:51
Classe: Demospongiae Ordine: Haplosclerida Famiglia: Phloeodictydae Genere: Calyx Specie:Calyx nicaeensis
|
La Grotta della Spugna Calice Si tratta di una cavità semisommersa che custodisce una meravigliosa Calyx nicaeensis, cresciuta insieme ad una grande Petrosia ficiformis tabulare.
Immagine:
202,29 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:58:49
|
Immagine:
203,71 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 12:00:39
Classe: Demospongiae Ordine: Haplosclerida Famiglia: Petrosidae Genere: Petrosia Specie:Petrosia ficiformis
|
Tante altre spugne pietra dalla forma veramente curiosa contribuiscono a rendere la grotta unica e originale.
Immagine:
188,75 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 12:04:18
|
La Grotta del Ghiozzo di Liechtenstein Ha ben 4 entrate, 3 sui lati e l'ultima si apre nel soffitto come un camino. Tutte queste aperture garantiscono un ricambio costante d'acqua e nutrienti che favorisce a sua volta la crescita di una spongofauna rigogliosa e colorata. Petrosie e Ircinie di tutte le forme pendono dalla volta.
Immagine:
244,77 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 12:05:14
Classe: Demospongiae Ordine: Haplosclerida Famiglia: Petrosidae Genere: Petrosia Specie:Petrosia ficiformis
|
Immagine:
239,46 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 12:06:13
|
Immagine:
260,29 KB
Rossella |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 12:08:17
|
E in un angolino completamente buio si nasconde il minuscolo e fortunato inquilino, il piccolo ghiozzo di Liechtenstein, ritenuto raro ma a mio avviso solo difficile da scorgere.
Immagine:
217,29 KB
Rossella |
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 16:15:39
|
Dopo aver visto queste splendide foto (scusami, ma ancora non ti conoscevo), sono andato a curiosare tra i tuoi vecchi messaggi, e non posso fare altro che... complimentarmi. Tutto veramente molto molto bello (e interessante).
Ciao Stefano |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 16:22:15
|
splendide |
 |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 17:03:05
|
Complimenti Rossella belle foto in un bell'articolo.
Fabio Vitale Lecce |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2011 : 13:21:52
|
Grazie a tutti 
Rossella |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 ottobre 2011 : 14:19:50
|
Sempre brava, impeccabile e competente, congratulazioni Rossella per questo tuo interessantissimo studio.            
Antonio Colacino Protesilao |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 ottobre 2011 : 16:08:41
|
  
Rossella |
 |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 ottobre 2011 : 12:42:43
|
Per me che sono un'amante delle spugne: è semplicemente fantastico. Un reportage che assomiglia, secondo me, ad un piccolo libro sulle spugne. Davvero stupendamente bello. Per la preferenza sono d'accordo con te su quella delle oscarelle, ma quella della spugna calice è emozionante. Davvero complimenti ed un grazie per aver condiviso queste meraviglie nascoste.

Michele - Link Link |
 |
|
Discussione  |
|