|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2011 : 07:36:48
|
Immagine:
163,31 KB Immagine:
196,37 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 08:19:27
|
Ho trovato una mia discussione dello scorso anno (v. qui ), in cui la pianta appare con steli corti. Quindi è probabile che anche in questo caso si tratti di lei. E' così?
In quella discussione, però, è indicata come Buphtalmum, senza la seconda "h" dopo la "t", ed anche in google vengono accettate entramde le voci (sia con una che con due "h"). Qual è la voce corretta? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 21:26:20
|
Purtroppo mancano alcuni dettagli, come il calice, per poter essere sicuri, potrebbe essere... Per quanto riguarda il nome, io faccio sempre riferimento alla Checklist, vedi: Link
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|