|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ellenne
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/ellenne/20061031224339_avatar LN.jpg) Città: Roma
Regione: Lazio
418 Messaggi Tutti i Forum |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2006 : 18:51:53
|
ti invito a ripostare una foto in ogni post, grazie |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stefano74/2007910122225_pandora31[1]23.jpg)
Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2006 : 01:51:47
|
foto n. 1: Brenthis ino (specie olartica a vastissima diffusione, in Italia è un relitto dell'Era glaciale. Si trova soltanto sulle Alpi e sull'Appennino calabro)
foto n. 2: Argynnis paphia
foto n. 3: Thymelicus lineola
foto n. 4: senza la guida sono in difficoltà, una volta me la sarei ricordata sicuramente ma è un po' che non mi fisso per bene con le farfalle - maledetta cronica mancanza di tempo libero - sicuramente verrà in nostro soccorso l'esperto prof. Paolo Mazzei
foto n. 5: Aricia agestis
Ciao, Stefano p.s.: cavolo questo forum mi fa tornare bambino! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2006 : 10:56:29
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](faccine/258.gif) ![](faccine/261.gif)
per la 4 direi Pyrgus malvoides (da alcuni considerato sottospecie di Pyrgus malvae)
la prima io avrei detto Brenthis daphne, la ino di solito ha le ornamentazioni nere più sottili, ma puoi aver ragione anche tu, cosa ti fa pensare alla ino piuttosto che alla daphne?
Paolo Mazzei Link Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Stefano74/2007910122225_pandora31[1]23.jpg)
Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2006 : 15:07:43
|
Non sono un tecnico e perciò posso dirti che, riguardo alla specie da me identificata come Brenthis ino, si tratta soprattutto di una sorta di intuito dovuto alla passione verso queste creature. In ogni caso, se devo essere preciso, potrai notare anche tu la proporzione tra il corpo e le ali. Nella Dafne queste appaiono normalmente più larghe rispetto al tronco. Inoltre, gli apici delle stesse sono più smussati, meno acuti rispetto a B. ino. L'unico dubbio che ho riguarda il periodo: essendo l'esemplare sciupato e la foto presa in luglio, potrebbe trattarsi di una Dafne alla fine del ciclo vitale. B. ino è infatti un po' più tardiva e in luglio, di solito, gli esemplari adulti sono più "nuovi" di quelli di B. daphne che invece sfarfalla in maggio-giugno. Tu che ne pensi?
Ciao, Stefano |
Modificato da - Stefano74 in data 29 agosto 2006 15:19:11 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ellenne
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/ellenne/20061031224339_avatar LN.jpg)
Città: Roma
Regione: Lazio
418 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2006 : 18:00:33
|
Forse Stefano nella tua determinazione può aver pesato l'informazione della foto ripresa nel Parco del Pollino che, per orogrofia ed ecologia, è appennino calabrese. Per maggiore dettaglio... la foto è stata scattata tra il 4 e il 6 luglio, sui 1500 m. slm. Comunque un grazie a te e al sempre gentile Paolo per le determinazioni "elargite". saluti ellenne |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|