testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 MONOCOTYLEDONES
 Gramineae 1 Digitaria sanguinalis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2006 : 18:34:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi in mancanza totale di altro, sono andata a frugare in un pezzo di terreno che viene irrigato ogni tanto, quindi ancora un po' di verde rimane! Questo è il primo di tre Gramineae che ho trovato in fiore... (colpa di Andrea che mi ha messo l'idea in testa ). Una delle prime cose che ho notato è che le Gramineae sono ORRIBILI da fotografare bene! Sarah.


Gramineae 1 Digitaria sanguinalis
44,03 KB


Gramineae 1 Digitaria sanguinalis
26,41 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)

Modificato da - limbarae in Data 12 novembre 2011 23:09:32

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2006 : 18:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Gramineae 1 Digitaria sanguinalis
27,06 KB

Immagine:
Gramineae 1 Digitaria sanguinalis
28,81 KB


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2006 : 19:38:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Direi che è una Poacea (Graminacea) appartenente al genere Digitaria.


Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2006 : 19:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di nuovo carissimo, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2006 : 22:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ben felice di essere il colpevole, visti i risultati.

Penso che la difficoltà maggiore nel fotografarle sia riuscire a staccarle dallo sfondo che, anche se messo fuori fuoco, toglie comunque forza alle linee della pianta.
Sarebbero piante da fotografare in b/n, il colore ha poca importanza, sono solo linee.

Che resti un segreto tra noi, ma sono forse la famiglia di piante che preferisco, trovo spesso che siano di una bellezza superba.

Perfetta la determinazione di Renato, come al solito.
Aggiungo che probabilmente si tratta di Digitaria ischaemum, vista quella foglia quasi glabra.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2006 : 05:56:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

sono forse la famiglia di piante che preferisco, trovo spesso che siano di una bellezza superba.

E' la famiglia con cui ho cresciuto... mio padre era botanico agronomo e si è specializzato appunto nelle Gramineae. Fra le mie prime parole (che non ho mai dimenticato poi) era Dactylis glomerata, insegnatomi dal papà orgoglioso per fare dispetto ai suoi studenti poco attenti!
Le ho trascurato per mooooolti anni e non sono per nulla afferrata nelle Gramineae italiane, ma mi fa molto piacere poter alimentare la tua passione con qualche foto, adesso che so della tua interessa , Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2006 : 09:23:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E allora eccola qua, dedicata a tutti i babbi e al loro modo unico di farci sentire grandi: Dactylis glomerata.

Dactylis glomerata:
Gramineae 1 Digitaria sanguinalis
245,36 KB

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2006 : 10:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Indimenticabile ! Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net