testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 accoppiamento di ortotteri - Pezotettix giornae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ssmacrophoto
Utente Senior

Città: prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2011 : 21:00:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 43.957731,11.031647 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Acrididae Genere: Pezotettix Specie:Pezotettix giornae
Ciao, approfitto della vostra cortesia per aver aiuto nell'identificazione di questi ortotteri,
grazie infinite
Sergio
Immagine:
accoppiamento di ortotteri  - Pezotettix giornae
295,53 KB

Modificato da - Carlmor in Data 22 settembre 2011 17:03:09

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33069 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2011 : 22:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi semmbrano la classica coppia di Pezotettix giornae.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

ssmacrophoto
Utente Senior

Città: prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2011 : 22:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Mi semmbrano la classica coppia di Pezotettix giornae.
luigi

Grazie Luigi, hai fugato i miei dubbi, anch'io ero orientato su di loro!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2012 : 10:17:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ne sto osservando due in cattività . . . è normale che siano "attaccati" da 36 ore ? Non li smuove nessuno . . .

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33069 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2012 : 10:34:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che un'esperienza come quella che racconti ce l'abbiano in pochi e quindi non so se qualcuno ti potrà dare conferme.
Certo, in natura capita spessissimo di osservarli e fotografarli in accoppiamento e sembra che non si turbino molto quando qualcuno li spaventa; la femmina salta portandosi il maschio sulla schiena come niente fosse.
Quindi, considerazioni di statistica e di atteggiamento farebbero pensare che le coppie stiano insieme a lungo. Il perché non me lo so immaginare.
luigi

P.S.: gli piace molto l'Inula viscosa

Modificato da - elleelle in data 01 novembre 2012 10:34:55
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2012 : 10:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
strano però che di una specie così comune non si abbiano notizie sulle abitudini riproduttive . . . li ho trovati in una piccola radura di un centinaio di metri quadri all'interno di un bosco . . . ce ne erano centinaia tutti "a cavallo" diciamo, però erano solo lì come se si fossero dati appuntamento per la riproduzione. Poi ho camminato per ore e non ne ho visti. Erano solo lì in quei cento metri quadri scarsi all'interno di un bosco enorme.
Erano in compagnia di qualche grosso licoside chissà se solo fortunato o abile . . .



Modificato da - Regaleco in data 01 novembre 2012 10:58:46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net