testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Tetramorium sp. (Hymenoptera, Formicidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Danilo
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2006 : 17:16:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti!
Innanzi tutto mi presnto: mi chiamo Danilo, sono di Roma e ho un'innata passione per gli artropodi, ragni in particolare. Mi diletto anche un po' in macrofotografia, ma a livello estremamente dilettantistico.

Vorrei riuscire a identificare questa formica, eccovi una foto:

Tetramorium sp. (Hymenoptera, Formicidae)

La lunghezza è di circa 3 mm.
La foto è il meglio che sono riuscito a fare.
Grazie a tutti!

Ciao
Danilo

Modificato da - vladim in Data 26 giugno 2017 04:13:23

Tetramorium
Utente Junior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


73 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 agosto 2006 : 17:20:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Tetramorium, caespitum o forse diomedeum , il postpeziolo mi sembra più largo del peziolo.

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Danilo
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2006 : 16:30:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, ultrarapido!
Be', io pure ho beccato li genere come il tuo nick... :)

Ciao
Danilo
Torna all'inizio della Pagina

Danilo
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2006 : 17:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo, complimenti per il tuo sito sulle formiche!!!

Ciao
Danilo
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2006 : 17:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ohilà, Omocognonimo, ti sei deciso, alla fine....

Che siano dottori o ingegneri, son comunque casini...

--------------------------------------
Dubito, ergo sum.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net