|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2011 : 18:59:47
|
Esemplare 2
Immagine:
193,21 KB
Eccolo controllare l'ingresso di un nido non sorvegliato... Immagine:
147,28 KB |
Modificato da - Mammut in data 11 settembre 2011 19:07:22 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2011 : 19:06:08
|
Esemplare 3
Anche questo ispezionava i vari buchi presenti...
Immagine:
124,56 KB Immagine:
112,9 KB
Nella stessa zona, oltre ai nidi di pompilidi, c'erano anche moltissimi nidi di api piccolissime.
Grazie per un vostro aiuto  Ciao Franziska |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2011 : 17:21:44
|
Riprendo questa discussione rimasta senza risposta... E' possibile arrivare almeno al genere? Grazie e ciao Franziska |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2011 : 11:42:10
|
Ci vorrebbe il "mago" dei Mutillidae (Velvet ant); o il "vice mago" (Gomphus).
luigi
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2011 : 23:47:10
|
Grazie Luigi ! Speriamo nei maghi allora  Ciao Franziska |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2011 : 13:51:40
|
Ciao Franziska  La tua ipotesi (Smicromyrme rufipes) potrebbe essere corretta. Ma, sulla base delle sole immagini, possiamo essere abbastanza certi solo del genere: Smicromyrme sp.. Dico abbastanza certi, in quanto potrebbe trattarsi anche di una femmina di Physetopoda sp., genere praticamente indistinguibile da Smicromyrme, se non esaminandone particolari morfologici non evidenziabili nelle tue belle foto. Se poi aggiungi, alle oggettive difficoltà di determinazione dei rappresentanti di questi generi, la grande confusione che ancora esiste nella letteratura di riferimento, capirai come è impossibile spingersi oltre. Complimenti per gli scatti, non facili da eseguire su soggetti così...irrequieti 
Marcello
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2011 : 22:01:35
|
Grazie mille Marcello per le tue spiegazioni  Era la prima volta che ho visto un rappresentante di questa famiglia e ci tenevo ad approfondire un minimo, anche se avevo capito che una identificazione non è evidente... Grazie ancora e ciao Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|