nella prima foto l'esemplare in secondo piano sulla destra è Thalassoma pavo
OK
Per Roberto: ho provato a fotografare pesci in snorkeling, ma è difficilissimo! Per stare a fondo devo scendere in parziale espirazione (o usi dei pesi?), poi avvicinarsi, inquadrare.... Molto più facile con le bombole! Qualche consiglio?
Salvo in primavera o di notte che talvolta uso un mutino sgambato non uso pesi. Si può fotografare stando in superficie se il mare è molto calmo o si può appoggiarsi al fondo in verticale "tipo candela" o si può stare abbastanza fermi "pinnando in verticale" a profondità a partire da circa 3 m o ci si aggrappa agli scogli con un guanto sub. Occorre poi scegliere i soggetti giusti per cui nel mio database ho una netta prevalenza di soggetti bentonici. Come ha osservato di recente Fabio Russo passando dall'ARA allo snorkeling i soggetti che si fotografano con le due discipline sono diversi. Sparisoma cretense è un soggetto poco adatto per chi fa snorkeling in quanto non sta mai fermo e si tiene a distanza. Nel mio database ho foto nitide solo di soggetti giovani e solo grazie a pochi scatti "fortunati" fra decine di scatti sfocati. Per contro soggetti come i dragoncelli o i pesci prete o le torpedini che magari necessitano di perlustrare ampie zone di fondale e un'ampia visuale sono soggetti più consoni a chi fa snorkeling. Poi con l'esperienza si impara sempre di a stare fermi, a mettere a fuoco in maniera veloce e precisa, ad avvicinare ogni specie nella maniera migliore ed ad aspettare un soggetto particolarmente propenso a farsi avvicinare o una situazione favorevole. Per esempio uno dei pochi scari che sono riuscito a fotografare era a una profondità di circa 4 m (ideale per poter stare fermi), vicino a scogli spogli a cui aggrapparmi e specialmente si era fatto adottare da un banco di tranquillissimi saraghi che gli trasmettevano un'insolita quiete.
Guarda Roberto che così sei troppo positivo basterebbero due o tre kili di piombo in cintura per essere perfettamente in equilibrio a bassa profondità!!
Avere una mano in più mi sembra essenziale per avvicinare conn accortezza i pesci e poterli fotografare megliocon maggiore tranquillità senza fare rumore e senza cosumo di energia per pinneggiare o tenersi sul fondo!!! Avresti inoltre dei migliori tempi di apnea e quindi migliori foto!!!