|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 11:28:20
|
Immagine:
60,39 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 11:28:59
|
Immagine:
59,46 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 11:29:30
|
Immagine:
55,87 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 11:30:14
|
Immagine:
50,29 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 11:31:31
|
Immagine:
36,61 KB
è Thlaspi alpestre? grazie |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 11:52:46
|
No, mi sembra invece Hornungia alpina ( = Hutchinsia alpina). Le foglie che si vedono nella quarta immagine, in pimo piano, mi sembrano di un'altra pianta, probabilmente di una Saxifraga.
Link Link |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 12:45:34
|
Si, penso sia Hornungia alpina. Le foglie della quarta foto mi insospettivano molto. Grazie Forest, ciao
Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|