testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 TUNICATI
 Larva di ascidiacea?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7452 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2011 : 18:16:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In un barattolo d'acqua raccolto il 30-07-11 nel canale perimetrale delle Saline di Cervia (RA), una delle stazioni del Parco Emiliano-Romagnolo del Delta del Po, ho osservato al microscopio questa strana bestiolina. Poichè si tratta in pratica di acqua di mare, convogliata direttamente nel canale per poi passare nelle vasche di evaporazione, ho cercato qualcosa di simile nel Riedl.

L'unico candidato mi sembra possa essere una larva di Ascidiacea. Non ho alcuna pretesa di arrivare alla specie, solo chiedo agli specialisti quanto balorda sia la mia ipotesi....

Grazie

Il corpo è lungo circa 60µ.

Immagine:
Larva di ascidiacea?
100,37 KB

Immagine:
Larva di ascidiacea?
95,66 KB

Immagine:
Larva di ascidiacea?
94,08 KB

Immagine:
Larva di ascidiacea?
124,87 KB

PaoloFon

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 agosto 2011 : 16:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe anche essere, il problema è che non si vede una notocorda.

L’unica altra ipotesi che mi viene in mente è la cercaria (mi risulta che alcune specie si possano trovare anche in acque salmastre).

Come forma ci siamo, inoltre alla base della coda si vedono due vacuoli che potrebbero essere i due lobi della vescica urinaria che in questo tipo di larva è bilobata.
Quelle vescicole che si vedono anteriormente potrebbero essere la muscolatura della ventosa boccale (nell’ultima foto è ridotta ad una fessura chiusa).
Inoltre in questi organismi l’intestino è bifido e in effetti sembra di intravedere organi appaiati nella parte centrale.

Che ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2011 : 15:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
inserisco una foto di larve di ascidiacei provenienti da un campione di plancton marino, fissate in formaldeide....un po' assomigliano ma in queste si vedono gli organi adesivi apicali, con i quali la larva si attacca al substrato capovolgendosi e successivamente perdendo la "coda"...però le foto che hai messo sono in vivo per cui mi rimane il dubbio..

Immagine:
Larva di ascidiacea?
120,3 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net