E' sicuramente un'Aquilegia, mi sapete dire quale varieta'? Dolomiti dell' Alto Adige, a circa 1700-1800 metri, a margine del bosco nella seconda meta' di luglio. Grazie, Massimo
Immagine: 235,87 KB
Modificato da - Centaurea in Data 20 gennaio 2012 21:53:45
Da quel poco che si vede dalle foglie caulinari (3-partite) siamo nel gruppo di Aquilegia vulgaris, aggiungiamoci la colorazione rosso-violacea (vinosa), la colonnina degli stami che sporge oltre i petali, la pelosità abbastanza fitta, è probabile sia Aquilegia atrata W.D.J. Koch