testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Molluschi da sito archeologico asia centrale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2011 : 09:31:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, faccio per la prima volta un'incursione in questa sezione del forum, che non mi è familiare.

Le seguenti foto ritraggono tre molluschi scavati da un amico archeologo in un sito del Turkmenistan risalente al 3000 a.C.
Scrivo in sua vece, in cerca di una determinazione per questi pezzi.

Qualcuno può identificarle con sicurezza, o indicare uno specialista in grado di farlo? Contattatemi per email, grazie!

Immagine:
Molluschi da sito archeologico asia centrale
57,78 KB


Immagine:
Molluschi da sito archeologico asia centrale
54,75 KB



MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2011 : 09:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altro esemplare:


Immagine:
Molluschi da sito archeologico asia centrale
115,45 KB


Immagine:
Molluschi da sito archeologico asia centrale
120,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2011 : 09:33:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
terzo ed ultimo


Immagine:
Molluschi da sito archeologico asia centrale
66,14 KB

Immagine:
Molluschi da sito archeologico asia centrale
60,19 KB

Modificato da - MarcoU in data 04 agosto 2011 09:35:49
Torna all'inizio della Pagina

Albertos
Utente Junior

Città: sapri
Prov.: Salerno

Regione: Campania


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2011 : 15:25:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Però se qualcuno rispondesse anche pubblicamente a me farebbe piacere!!! La curiosità ce l'abbiamo tutti, no??? ty


albatros
Torna all'inizio della Pagina

wendover
Utente V.I.P.


Città: Otranto
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


473 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 agosto 2011 : 18:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Marco, puoi postare un particolare della seconda conchiglia (credo sia una Oliva bulbosa) che faccia vedere bene la parte apicale e le eventuali lavorazioni apportatevi?

Gabriele
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1229 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 agosto 2011 : 18:32:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima mi sembra calco interno di glossus humanus e la terza sembra una Pinctada sp.

Andrea & Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 agosto 2011 : 08:53:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo comunque dire che hai sbagliato sezione.
Qui si trattano Molluschi RECENTI MEDITERRANEI.
Devi postare nella sezione Paleontologia, forse avrai maggior riscontro ed Albertos non si spazientirebbe
Qualche moderatore può spostare il messaggio??
paolo

Modificato da - Paoloerre in data 05 agosto 2011 08:54:09
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2011 : 13:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, la richiesta di risposte private voleva riferirsi solo a eventuali nomi e recapiti di persone da contattare. Ovviamente è benvenuta qualsiasi discussione pubblica in merito alle identificazioni!

Circa la sezione, in cui postare non avevo alcuna evidenza che si trattasse di fossili, la conchiglia ovale (mi è stato suggerito trattarsi di Oliva sp.) sembra molto recente (insomma, qualche millennio appena )
Ad ogni modo, collocate la discussione dove vi sembra più corretto.

Grazie a tutti gli intervenuti
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2011 : 13:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Gabriele: purtroppo le conchiglie non sono in mio cercherò di recuperare la foto che chiedi.
Torna all'inizio della Pagina

wendover
Utente V.I.P.


Città: Otranto
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


473 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 agosto 2011 : 17:43:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, Marco. Mi interessava quel particolare in quanto ho l'impressione che l'Oliva sia stata lavorata (o comunque utilizzata) per ottenerne un elemento da monile.
Sarebbe interessante sapere se ne sono state trovate altre e se i reperti facessero parte, come sospetto, di un corredo funerario. L'impiego di conchiglie nelle sepolture è molto comune fin dal Paleolitico, e l'esempio classico è il Giovane Principe delle Arene Candide.

Gabriele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net