|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2011 : 08:14:13
|
Cerca nella Galleria tra Planipennia - Chrysopidae ...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2011 : 15:05:25
|
| Messaggio originario di elleelle:
Cerca nella Galleria tra Planipennia - Chrysopidae ...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
luigi
|
Grazie Luigi, ho cercato e naturalmente trovato, anche se le uova postate erano a ciuffetto e non "single". Trattasi di Dochochrysa sp., ok? Ma come fai a capire se l'adulto è Chrysoperla o Dochochrysa? Io in zona avevo fotografato dei Chrysoperla, però forse erano Dochochrysa... Sono due specie con lo stesso habitat? Grazie e ciao Lucrezia![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2011 : 22:12:56
|
Io non sono neppure sicuro che sia un Chrysopidae. Mi sembra, ma la tua osservazione del ciuffetto è giusta e mi fa pensare ... Meglio che intervenga un esperto serio ...
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
neurottero
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/neurottero/2009102991515_AGOSTINO.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2011 : 07:34:52
|
in attesa di risposte da parte di quelli "seri"...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_clown.gif)
Cara Lucrezia,
è senza dubbio un uovo di Chrysopidae (non vedo benissimo, ma forse è solo il "resto" dell'uovo, mentre la larvetta mi sa' che già se ne è andata a spasso...) Una deposizione così "isolata" potrebbe appartenere ad una specie del genere Chrysoperla, ma ci sono anche specie di altri generi con tale strategie; specie di altri generi depongono le uova in mazzetti o in batches, ovvero di gruppi serrati di uova ognuna deposta sul suo singolo peduncolo.
Conviene comunque spostare la foto nella sezione Planipennia etc..
Buone cose
Agostino Letardi Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucrezia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2011 : 15:24:58
|
Grazie neurottero, vediamo cosa ne pensano nella sezione Planipennia... E' comunque la prima volta che mi capita di vedere questo tipo di uova. Lucrezia
![](faccine/51.gif) |
Modificato da - lucrezia in data 31 luglio 2011 15:27:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|