Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
DRAKE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/DRAKE/201082622264_avatar391.jpg) Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
|
DRAKE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/DRAKE/201082622264_avatar391.jpg)
Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 11:44:40
|
2/3
Cesare Astori
Immagine:
281,35 KB |
Modificato da - DRAKE in data 28 luglio 2011 11:49:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DRAKE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/DRAKE/201082622264_avatar391.jpg)
Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 11:47:22
|
3/3
Immagine:
236,11 KB grazie ciao
Cesare Astori
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zander
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 18:03:51
|
Per me è una Asclepias linaria,Asclepiadaceae,asclepiade,pianta perenne originaria dell'Arizona,chiamata milkweed(significa asclepiade e anche euforbia)![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 19:17:09
|
Bravo zander, proprio una Asclepias. Per la specie la fruticosa è più corretta
Valerio |
Modificato da - SEDANACCIO in data 28 luglio 2011 19:18:24 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zander
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 21:12:10
|
Grazie Valerio per la correzione ,conosco la fruticosa,ma dal vivo mi sembra tutto più grande,mentre dalle foto...comunque i follicoli sono diversi ,dovevo essere più attento a questo dettaglio,talvolta essere troppo sicuri ti porta a non verificare,piano piano imparerò ,grazie a tutti voi bravi bravissimi del forum NM.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Icaro
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Icaro/2008918203658_Icaro.JPG)
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
26 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 21:22:14
|
= Gomphocarpus fruticosus (L.) Aiton Falso cotone |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 luglio 2011 : 21:53:07
|
Scusa Zander, mi rendo conto ora d'aver tenuto un tono un po' da maestrino. Che si trattava di A. fruticosa l'ho visto sulla Flora vascolare alloctona ed invasiva delle regioni d'Italia, scaricabile da qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
decisamente utile per chi si appassiona alle esotiche. Ciao
Valerio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zander
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 05:43:09
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Scusa Zander, mi rendo conto ora d'aver tenuto un tono un po' da maestrino. Che si trattava di A. fruticosa l'ho visto sulla Flora vascolare alloctona ed invasiva delle regioni d'Italia, scaricabile da qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
decisamente utile per chi si appassiona alle esotiche. Ciao
Valerio
|
Niente scuse Valerio, ho molto da imparare e ben vengano le correzioni!Grazie infinite per il link(si chiama così?),mi sarà sicuramente utile,sono molto interessato alla flora alloctona,appena trovo qualcuno che ne capisce più ma molto più di me, me lo faccio scaricare.....che frana che sono al PC.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
DRAKE
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/DRAKE/201082622264_avatar391.jpg)
Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 09:29:30
|
Quindi avevo visto giusto sulla euphorbiacea, grazie a tutti ciao
Cesare Astori
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fitz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/fitz.jpg)
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 09:32:44
|
Davvero una tristezza trovare questo tipo di "invasori" in uno degli angoli più belli dell'isola.
P.S. nulla contro Drake e la sua discussione...è solo una testimonianza![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) La Natura del sud-ovest sardo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giuliazeta
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 12:43:36
|
Ma non è un'euphorbiacea, e come dice Icaro, si tratta di Gomphocarpus fruticosus, importato e coltivato come pianta da cotone. Per la resa troppo scarsa e quindi antieconomica, è stato poi abbandonato. Qualcuno lo coltiva ancora come pianta ornamentale. ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Modificato da - giuliazeta in data 29 luglio 2011 12:44:05 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 13:57:12
|
| Messaggio originario di giuliazeta:
Ma non è un'euphorbiacea, e come dice Icaro, si tratta di Gomphocarpus fruticosus, importato e coltivato come pianta da cotone. Per la resa troppo scarsa e quindi antieconomica, è stato poi abbandonato. Qualcuno lo coltiva ancora come pianta ornamentale. ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
Si, Gomphocarpus fruticosus e Asclepias fruticosa sono sinonimi della stessa specie![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giuliazeta
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 18:46:33
|
Più carino Asclepias. Lo cambierò. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
.....ma perché, specie in botanica, si trovano tanti sinonimi?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 19:40:28
|
| Messaggio originario di giuliazeta:
Più carino Asclepias. Lo cambierò. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
.....ma perché, specie in botanica, si trovano tanti sinonimi?
|
Si trovano tanti sinonimi perchè nel tempo, con il procedere degli studi sulle relazioni di parentela evolutiva (filogenetica) tra le piante, vari autori propongono revisioni di unità tassonomiche (taxa) per meglio rappresentare le relazioni di parentela genetica tra le piante. Da qui sono istituiti nuovi nomi ed i vecchi "cadono in sinonimia". ...
giip Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - giip in data 29 luglio 2011 19:42:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giuliazeta
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: sassari
761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2011 : 20:36:45
|
Grazie, Giip. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Riporto una notizia apparsa una decina di giorni fa su un quotidiano, a proposito delle Asclepiadi, denigrate a "erbacce": "I motivi della "crisi delle farfalle" sono tanti: deforestazione e disboscamento, cambiamenti climatici, inquinamento. Ma da una decina d'anni il nemico numero uno è il Roundup, un diserbante fortissimo che, precisa il New York Times, i contadini nordamericani usano con nonchalance, forti del fatto che le piantagioni transgeniche resistono a qualunque tipo di veleno. Il prodotto non uccide le farfalle, non direttamente: fa terra bruciata della pianta senza la quale non possono vivere e riprodursi, le Asclepiadi, in inglese milkweed. Su questa erbaccia dai fiori eleganti ma infestante e velenosa, che cresce volentieri ai margini delle coltivazioni di soia e granturco, le monarca depongono le uova e delle sue foglie si nutrono i bruchi." ciao ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giip
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giip/20119712492_cyanus64.jpg)
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3135 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 22:16:57
|
Grazie, è un messaggio molto importante. Anche qui si diserba con troppa disinvoltura...
giip Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|