testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Rhynchium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2011 : 18:12:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata il 22/07/2011 nei pressi di Usini (SS)
Immagine:
Rhynchium sp.
239,65 KB
Immagine:
Rhynchium sp.
253,7 KB

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith

Modificato da - elleelle in Data 13 ottobre 2011 16:38:12

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3496 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2011 : 21:40:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quant'era grande?

G.


Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. (Bernardo di Chiaravalle)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2011 : 22:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so quale sia il tuo dubbio: come genere, a me sembra comunque Rhynchium sp. (Eumenidae), cacciatore di bruchi.
Forse le dimensioni servono per arrivare a Rhynchium oculatum ....
luigi
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2011 : 23:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le dimensioni erano circa 22/25mm, è stato difficile fotografarla perchè si fermava solo un attimo per bere?? e poi andava nella terra, ma non saprei cosa facesse, magari preparava il nido?? vi posto una foto.
Immagine:
Rhynchium sp.
262,31 KB

Salvatore Canu

A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?
Eugene Smith
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2011 : 09:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. Anche lui rientra tra le cosiddette "vespe vasaie".
luigi
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 luglio 2011 : 18:31:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, con il mio intervento tardivo non posso che confermare Rhynchium oculatum e che stava prendendo il fango per modellare la sua ampolla di terra che irempirà di bruchi e userà come neursery per un uovo.

roberto ritrovato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net