testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Malacosoma castrensis?? - Sì
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

corsaro078
Utente nuovo

Città: Priverno
Prov.: Latina

Regione: Lazio


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2011 : 14:07:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lasiocampidae Genere: Malacosoma (Clisiocampa) Specie: Malacosoma (Clisiocampa) castrensis
Ciao a tutti!
Vorrei avere la conferma di aver identificato bene questo bruco:

Immagine:
Malacosoma castrensis?? - Sì
259,02 KB

L'ho fotografato a Campo Imperatore nel Parco nazionle del Gran Sasso,la cosa che mi ha stupito è che tutta la zona era letteralmente infestata di questi bruchi,addirittura gli esemplari più piccoli erano in gruppi di 20-30 e viste le proporzioni di Campo imperatore dovevano essercene migliaia, si doveva stare attenti a dove si mettevano i piedi per non calpestarli...ma è una cosa normale o è un fenomeno anomalo? L'unica volta che ho visto una tale quantità di bruchi è quando ci fù l'invasione delle processionarie nella mia zona.
La cosa mi stupisce anche perchè il clima nell'altopiano 10 giorni fà era ancora abbastanza fresco(la mattina della foto c'erano 8°c).
Grazie in anticipo delle eventuali risposte

Modificato da - clido in Data 30 giugno 2011 15:42:08

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2011 : 14:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è lui. A Campo Imperatore è sempre stato molto frequente, ma quest'anno batte tutti i record, ce ne sono veramente a decine un po' ovunque (sono stato un mese fa nel canyon e a Fonte Cupa ed erano ancora piccoli e gregari).



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

corsaro078
Utente nuovo

Città: Priverno
Prov.: Latina

Regione: Lazio


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2011 : 15:09:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle risposta Paolo! E complimenti per i sito che curi,è un mio punto di riferimento fisso :-)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net