|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 09:41:49
|
Io non so se, in teoria, un'Arge possieda un pungiglione o una struttura analoga. Sicuramente non attacca le persone e neppure lo usa per difesa se viene presa con le dita; quindi il rischio è nullo per chiunque.
Il pericolo non è per noi, ma per le rose e altre piante, perché a volte sono infestanti e le defoliano ...
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 11:04:50
|
Capito! ![](faccine/263.gif) Grazie infinite per la spiegazione! Purtroppo è vero che sono un pericolo per le piante di rosa... un po' come le Cacyreus Marshalli lo sono per i gerani, ma dopotutto, anche loro dovranno pur mangiare! Stamattina ho visto che il secondo era morto mentre il primo ha fatto un'altra muta... in primis, ne avevo tre ma due non ce l'hanno fatta: speriamo che quest'ultimo riesca ad impuparsi! Magari hanno anche bisogno di un po' di terra... boh, non so, è la prima volta che allevo degli imenotteri. Grazie ancora di cuore! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
†Elvaa Aurion† |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 17:12:00
|
ciao
| Domanda che con moltissima probabilità risulterà stupida... |
beh, un pochino ...
gli argidi, e le tentredini in generale, non sono "vespidi"... sono sì imenotteri, ma non aculeati, appartengono a un altro sottordine, i sinfiti (gli aculeati invece appartengono al sottordine degli apocriti), del tutto privi di un qualsiasi genere di aculeo, e provvisti invece di un ovopositore con cui inseriscono le uova all'interno dei tessuti vegetali
quindi vai tranquilla , non potrebbero pungerti neanche se volessero ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 28 giugno 2011 : 18:00:08
|
concordo con il maestro, aggiungendo che alcuni grossi sinfiti deponendo nel legno hanno un ovopositore robusto e quindi in grado di "pungere" l'uomo
semplice appassionato fabrizio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 22:59:36
|
| Messaggio originario di hutia:
concordo con il maestro, aggiungendo che alcuni grossi sinfiti deponendo nel legno hanno un ovopositore robusto e quindi in grado di "pungere" l'uomo... |
potenzialmente in grado di "pungere", ma in pratica no: perché l'ovopositore è lungo e poco manovrabile, e perché (non essendo aculeati) non ha ghiandole velenifere annesse, cosicché l'effetto dell'eventuale "puntura" è quello della spina di una pianta premuta contro la pelle
p.s. io ho ripetutamente preso con le dita i grossi siricidi, e non ho mai avuto problemi ... al contrario che con gli icneumonidi ![](faccine/211.gif)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 29 giugno 2011 : 14:20:30
|
certo non hanno ghiandole velenifere e ho messo pungere tra parentesi, e poi tu ormai hai fatto il callo , ma anche una spina a volte è dolorosetta
semplice appassionato Fabrizio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|