|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 13:42:49
|
Forse volevi dire "che specie"? Mi sembra una pianta nana di Verbascum pulverulentum...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 13:48:51
|
grazie Giacomo, scusa per il refuso. Saluti Antonello |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 15:38:03
|
Mi scuso se ripropongo questa discussione ma, anche per le foto che aggiungo, la classificazione di Giacomo mi lascia qualche dubbio. Sulle immagini proposte non mi sembra rilevabile la caratteristica infiorescenza a candelabro tipica del V. pulverulentum; inoltre il verbasco in questione era molto piccolo, quasi nano come rileva Giacomo, a differenza del V. pulverulentum che ricordo molto grande. Potrebbe essere V. phlomoides?? oppure V. thapus?? Ma anche questi (che non conosco in natura) almeno a giudicare dalle foto in internet non mi sembrano cosi piccoli. Chi mi può aitare? Ricordo che le foto sono della fine di settembre 2010 in Territorio di Villagrande Strisaili, sito archeologico di "S'arcu 'es forros" in Sardegna. Grazie Antonello Immagine:
97,18 KB Immagine:
50,4 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 16:52:17
|
[quote]Messaggio originario di Antonello Bazzu:
Mi scuso se ripropongo questa discussione ma, anche per le foto che aggiungo, la classificazione di Giacomo mi lascia qualche dubbio. Sulle immagini proposte non mi sembra rilevabile la caratteristica infiorescenza a candelabro tipica del V. pulverulentum; inoltre il verbasco in questione era molto piccolo, quasi nano come rileva Giacomo, a differenza del V. pulverulentum che ricordo molto grande. Potrebbe essere V. phlomoides?? oppure V. thapus?? Ma anche questi (che non conosco in natura) almeno a giudicare dalle foto in internet non mi sembrano cosi piccoli. Chi mi può aitare? Ricordo che le foto sono della fine di settembre 2010 in Territorio di Villagrande Strisaili, sito archeologico di "S'arcu 'es forros" in Sardegna. Grazie Antonello
Se riesci a fare una macro del fiore si potrebbero vedere le antere, se sono tutte reniformi possiamo escludere il phlomoides. Ciao Vicente
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
Modificato da - vicente in data 01 luglio 2011 16:53:40 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Antonello Bazzu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Sassari
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
743 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 17:28:17
|
Ti ringrazio, questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere spero sia leggibile e che basti. saluti. Antonello Immagine:
42,52 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vicente
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 17:41:00
|
Ciao Antonello, le antere sembrano tutte uguali reniformi, nel phlomoides i due stami inf.hanno antere decorrenti, quindi lo escluderei. Anche se non ha una forma tipica a candelabro come sostenevi tu, le altre caratteristche :fg.della rosetta e filamenti degli stami avvalorano l'ipotesi di Giacomo,vediamo cosa ne pensano gli altri.
Ciao Vicente
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2011 : 18:16:15
|
Il fatto che si tratti di una seconda fioritura, più la forma dei fiori nel dettaglio mi fanno pensare ancor di più a V. pulverulentum.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|