testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 gasteropode da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GrayFox
Utente nuovo

Cittą: Luras

Regione: Italy


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2011 : 19:27:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, dato che sono un nuovo iscritto e questo č il mio primo messaggio ne approfitto anche per presentarmi...mi chiamo Giulio, ho 23 anni e sono uno studente di ecobiologia alla Sapienza.
Durante l'ultimo campionamento notato 3 specie di gasteropodi marini ma ho difficoltą ad identificarne la specie...
la prima č questa...l'ho rinvenuta a San Felice circeo sugli scogli di una pozza di marea...misura poco pił di 5 mm...potrebbe essere Gibbula racketti o Osilinus turbinatus (anche se secondo me troppo piccola) qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille!

Immagine:
gasteropode da identificare
225,2 KB

Rązgriz
Utente Senior


Cittą: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2011 : 19:30:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao vedo che siamo coetanei e anche nella stessa universitą, non si tratta di un Trochidae ma di un Littorinidae, Nodilittorina punctata, le gibbule sono diverse

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

Rązgriz
Utente Senior


Cittą: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2011 : 19:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo benvenuto nel forum !!!

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Cittą: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1229 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2011 : 19:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima foto e benvenuto

Andrea & Stefano
Torna all'inizio della Pagina

GrayFox
Utente nuovo

Cittą: Luras

Regione: Italy


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2011 : 19:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora ragazzi!
non solo genere ma addirittura famiglia avevo cannato...
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Cittą: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1229 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2011 : 20:46:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di GrayFox:

Grazie ancora ragazzi!
non solo genere ma addirittura famiglia avevo cannato...

traduzione??


Andrea & Stefano

Modificato da - NAPPUS in data 25 giugno 2011 20:47:31
Torna all'inizio della Pagina

GrayFox
Utente nuovo

Cittą: Luras

Regione: Italy


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2011 : 22:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hahahaah gergale di "sbagliato"...ok mi impegno a parlare italiano corretto
Torna all'inizio della Pagina

NAPPUS
Utente Senior


Cittą: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1229 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2011 : 22:51:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ahhhhhhhhhhh.... ma questo č italiano correggiutto

Andrea & Stefano
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Cittą: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2011 : 06:55:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'aiuto te lo hanno gia dato
io aggiungo solo il benvenuto

nin
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Cittą: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 giugno 2011 : 10:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto anche da parte mia!

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Cittą: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2011 : 08:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
benvenuto anche da parte mia
si č parlato di questa specie in quel sito non molto tempo fa (v. qui)
una curiositą, che tipo di studi state svolgendo?

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

GrayFox
Utente nuovo

Cittą: Luras

Regione: Italy


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2011 : 13:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti per il benvenuto
lo studio č mirato a discriminare l'apporto delle diverse fonti di inquinamento (principalmente fertilizzanti agricoli, liquami e detergenti) attraverso l'assimilazione e il frazionamento isotopico dell'azoto nelle alghe...con i molluschi si pensava di far partire una serie di seconde analisi per vedere come l'inquinante entra all'interno delle reti trofiche...ma non so con precisione se le tre specie pascolano anche sulle alghe (ulva e cystoseira)
Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Cittą: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 giugno 2011 : 15:09:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osilinus credo di sģ, tieni conto che le altre due stanno nella zona di spruzzo e quindi probabilmente si nutrono di altro, tipo alghe incrostanti della zona di spruzzo.
Prova a controllare direttamente su Ulva e Cystoseira, ci troverai molti Gasteropodi che se ne nutrono sicuramente, il che penso abbasserebbe l'errore nei risultati.

Joachim

Modificato da - Estuans Interius in data 27 giugno 2011 15:10:54
Torna all'inizio della Pagina

Attilio Pagli
Utente Senior


Cittą: Lari
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


575 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 giugno 2011 : 16:33:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto e non preoccuparti si "Canna" anche dopo tanti anni di prove.

Attilio
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Cittą: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2011 : 18:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gray Fox un benvenuto nel forum anche da parte mia ,
per il nome corretto della specie da te postata vedi:
Link
saluti-Flavio
Torna all'inizio della Pagina

GrayFox
Utente nuovo

Cittą: Luras

Regione: Italy


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2011 : 16:35:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si. in effetti ho letto che Osilinus popola anche le praterie di posidonia. comunque per il momento non so se questa parte dell'esperimento parte. ho avuto diversi problemi a mantenere gli individui campioni in cattivitą.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net