|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
zander
Moderatore
   
Città: Crotone
Prov.: Crotone
Regione: Calabria
2011 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 19:39:36
|
Non so se ti potrà aiutare,ma io ci vedo un'apiacea,Bupleurum sp.,ho questa impressione,mi scuso in anticipo se mi sbaglierò ,da premettere non sono esperto di piante di alta quota. |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 21:48:37
|
non si vedono bene i fiori nei racemi ma le foglie cuneate e carnosette dal colore grigio, fanno pensare a Asyssum cuneifolium ten. subsp. cuneifolium. Se così fosse hai incontrato una pianta presente solo in Abruzzo e in Dalmazia ciao antonio |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 22:16:33
|
la seconda foto, sei sicuro che sitratta della stessa pianta? Quelle della prima sembrano più rispettare le caratteristiche dell' A. Cuneifolium che ho incontrato in precedenti escursioni sul Monte Amaro ciao antonio |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 18:15:17
|
Scorrendo un pò di immagini sula rete e, soprattutto, sfogliando il libro che tu -Antonio- mi hai consigliato qualche tempo fa, mi sono convinto che si tratta di Isats apennina. Ciao e grazie
Math59 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|